La nuova realtà, istituita anche grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, rappresenta l’evoluzione dell’associazione A.S.S.O. e mira a potenziare il sistema sanitario del territorio attraverso l’impegno collaborativo di enti, imprenditori e cittadini.

Lo scorso 28 ottobre è stata ufficialmente costituita la Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva, segnando una tappa fondamentale per il sostegno alle strutture sanitarie nella provincia di Cuneo. Una nuova realtà nata dall’evoluzione dell’associazione A.S.S.O. (Amici della Sanità per il Sud Ovest della provincia di Cuneo), che dal 2019 si è impegnata nel potenziamento del distretto sanitario dell’ASL CN1, comprendente il Monregalese, il Cebano e la Langa doglianese.

Alla firma dell’atto costitutivo erano presenti, oltre al sindaco di Mondovì e presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo e al sindaco di Ceva, Fabio Mottinelli, anche Ezio Raviola, Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo, tra le principali realtà promotrici di questo importante percorso.

«La Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso la missione Promuovere il Benessere dell’Obiettivo Pianeta, ha accompagnato con impegno la trasformazione dell’Associazione A.S.S.O. in Fondazione – il commento di Raviolacon l’intento di abilitare un interlocutore più forte e strutturato per il sistema sanitario locale. Questa evoluzione consentirà di rafforzare il supporto alle attività assistenziali e sanitarie, migliorando la capacità di attrarre risorse e generare un impatto positivo sul territorio».

La Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva, grazie al contributo di ventidue soci fondatori, si configura ora come una struttura più solida e indipendente, capace di attrarre maggiori risorse e sostenere con efficacia il settore sanitario locale. La Fondazione Compagnia di San Paolo ha sostenuto la nascita del nuovo ente con l’obiettivo di contribuire ad amplificarne l’impatto positivo sulla salute e sul benessere delle comunità del cuneese.

Un intervento che si inserisce in una strategia più ampia, volta a promuovere modelli operativi capaci di rispondere con efficacia alle esigenze delle comunità e di migliorare l’efficienza, l’offerta e la qualità delle prestazioni sanitarie erogate.

Attraverso un modello d’intervento replicabile e sostenibile, la Fondazione opera da anni per contribuire a rafforza le reti sanitarie locali e per aumentarne l’impatto sociale tramite l’attivazione di sinergie tra i diversi attori del territorio, concentrandosi su raccolta fondi e sensibilizzazione, elementi chiave per garantire sostenibilità e accessibilità dei servizi.

Un esempio concreto dell’efficacia di questo approccio è rappresentato dall’iniziativa HOSPEEDAL, che con 1.575.000 euro ha sostenuto quattro interventi strategici, dimostrando come questo metodo moltiplichi le risorse e generi benefici tangibili sul territorio.

La costituzione della Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva rappresenta un esempio significativo di collaborazione tra Comuni, imprenditori, fondazioni bancarie e cittadini, uniti nell’obiettivo di rafforzare il sistema sanitario locale, risorsa essenziale per la comunità. Questo impegno condiviso dà avvio a un percorso di sviluppo collettivo, basato su valori di solidarietà, benessere e cooperazione. Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare il comunicato stampa.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 3  Salute e benessere
SDG 16  Pace, giustizia e istituzioni solide