Collaboriamo con istituzioni, comunità e persone per creare valore e affrontare le grandi sfide per il futuro del territorio e delle prossime generazioni, attraverso azioni trasformative ad alto impatto sociale, ambientale ed economico. Sosteniamo la ricerca, la conoscenza e la formazione affinché i talenti e le idee migliori si consolidino e possano diventare volano di sviluppo. Abilitiamo la diffusione della cultura dell’innovazione per favorire il progresso e il rilancio del territorio legati alla transizione tecnologica. Per la salute delle persone, favoriamo processi di cambiamento sistemico in ambito sanitario e adottiamo un approccio circolare al benessere. Sviluppiamo soluzioni che possano ripristinare un equilibrio fra gli esseri umani e l’ambiente, per contrastare le disuguaglianze e garantire così prosperità per tutte e tutti. Promuoviamo l’internazionalizzazione quale strumento per offrire a enti e istituzioni locali l’opportunità di coinvolgimento sui temi più rilevanti nel dibattito globale anche con azioni di accompagnamento verso opportunità internazionali.
Questo è il nostro impegno per contribuire al raggiungimento di obiettivi nazionali e internazionali di sviluppo sostenibile.
Il benessere delle persone e del Pianeta è al centro del dibattito sullo sviluppo sostenibile e rappresenta una sfida da superare insieme, investendo energie, competenze e tecnologia per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Le lezioni che abbiamo appreso sugli SDGs aggiornano la nostra azione e ci spingono verso un approccio interdisciplinare cruciale per affrontare le sfide di dimensione globale.
In merito alla dimensione europea ed extra EU, sviluppiamo una programmazione di contrasto e di resilienza al cambiamento climatico, capace di essere sostenibile anche rispetto alla dimensione sociale ed economica dei territori, come indicato dal Rapporto Draghi. L’innovazione è un elemento centrale e trasversale che promuove iniziative di venture building, favorisce un’apertura internazionale e attira nuovi talenti.
La nostra programmazione procede da un’analisi delle iniziative nate con il PNRR, per individuare possibili criticità nel sostenere i progetti al termine dell’erogazione dei fondi e per pianificare eventuali interventi.
Questo ci porta ad aggiornare la nostra azione anche sugli ambiti del trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di dare continuità alle iniziative di contatto tra atenei e imprese.
L’Obiettivo Pianeta declina la strategia della Fondazione aggiornando la propria azione tramite una relazione attiva con istituzioni e partner, per intercettare sinergie, opportunità e bisogni nei diversi ambiti di interventi rappresentati dalle Missioni.
In linea con il Documento di Programmazione Pluriennale 2025-2028 della Fondazione, l’Obiettivo Pianeta promuove iniziative volte alla condivisione dei risultati della ricerca scientifica, introducendo in ognuna delle cinque Missioni una forte cultura trasversale dell’innovazione e della valorizzazione del dato. Le nostre azioni si concentrano sulla salute e sul benessere, con interventi trasformativi come l’adozione di tecnologie avanzate in ambito sanitario e l’incentivazione di stili di vita sani, nell’ottica di un concetto di salute circolare che supera la dimensione biomedica e mette la salute delle persone in relazione con quella dell’ambiente.
Ci impegniamo a operare come hub per migliorare la collaborazione tra tutti gli attori del sistema della ricerca, rafforzando le azioni di talent-matching tra professionisti, startup e PMI del territorio.
Le sfide globali richiedono di integrare la transizione ecologica con quella digitale, mantenendo il focus sulla giustizia sociale e sulla tenuta del sistema socio-economico.
Il comparto dell’economia sociale è ideale infatti per sperimentazioni innovative da scalare verso dimensioni più ampie, sostenendo lo sviluppo di reti e di forme di coordinamento tra imprese sociali e favorendo lo sviluppo di competenze, nell’ambito del digitale e dell’imprenditorialità.
L’Obiettivo Pianeta contribuisce all’attivazione degli asset della Fondazione Compagnia di San Paolo, declinando i principi chiave, le priorità tematiche e le trasversalità metodologiche espresse nel Piano di Programmazione Pluriennale 2025-2028.

Area del Mediterraneo
La flessibilità si lega al rischio, invece, quando ci muoviamo nel sistema della ricerca e di processi di innovazione, dove l’accettazione del rischio è associato alla sua valorizzazione.
Linee metodologiche trasversali
L’accelerazione della transizione tecnologica ci spinge a promuovere iniziative pilota capaci di favorire cambiamenti sistemici, anche ispirati all’analisi di buone pratiche extra-UE.
Ogni nostra azione è aperta al confronto internazionale, anche sulla base di partnership che ambiscono a promuovere l’ecosistema della ricerca e delle imprese innovative alla comunità di investitori internazionali.
Priorità tematiche
Le due velocità
Gli ambiti che meglio si prestano allo sviluppo di progetti medio-grandi con obiettivo di impatto sono quelli della salute, dell’innovazione e della ricerca.
Ne sono un esempio il sostegno al percorso di riconoscimento di nuovi IRCCS sul territorio regionale, i progetti per attrarre risorse e talenti sul territorio e i progetti in grado di fornire strumenti di finanza blended per il supporto all’ecosistema dell’economia sociale in collaborazione con il sistema bancario.
L’Obiettivo Pianeta si articola in cinque missioni, che lavorano in sinergia e condividono strumenti e progettualità, per guidare ogni giorno la nostra attività verso uno sviluppo sostenibile.
Valorizzare
la ricerca
Sosteniamo le iniziative locali di formazione, gli studi avanzati, le persone impegnate nella ricerca e la conoscenza che nasce da questi percorsi, affinché le idee migliori si consolidino grazie al trasferimento tecnologico avanzato e diventino volano di sviluppo del territorio. Contribuiamo al rafforzamento del sistema formativo e della competitività del sistema della ricerca in relazione alle opportunità nazionali e internazionali.


Accelerare
l’innovazione
Contribuiamo alla dinamicità dell’ecosistema dell’innovazione per la creazione di un contesto favorevole che generi progresso e rilancio del territorio. Creiamo opportunità di qualificazione delle competenze e abilitiamo la diffusione della cultura dell’innovazione per l’avanzamento nella transizione tecnologica sicura e sostenibile.
Aprire scenari
internazionali
Offriamo agli attori locali opportunità di accedere a un orizzonte internazionale, per garantire piena comprensione del quadro europeo e globale nel quale si inserisce la realtà in cui operano, accorciare le distanze tra dimensione locale e dinamiche internazionali e acquisire una visione più ampia nell’affrontare sfide e cogliere opportunità.


Promuovere
il benessere
Favoriamo processi di cambiamento sistemico nel sistema sanitario, anche operando a favore della rapida transizione digitale orientata all’efficienza, alla sostenibilità e all’accessibilità ai servizi. Adottiamo un approccio circolare alla salute che tenga conto del legame persona-ambiente e promuoviamo l’attività fisica con la nutrizione, quali strumenti di prevenzione inscindibili, in grado di favorire il benessere dei cittadini.
Proteggere
l’ambiente
Sosteniamo azioni trasformative e progetti concreti per accelerare la transizione verso una società che, a ogni livello, riduce il proprio impatto ambientale e che protegge il proprio capitale naturale, per garantire un futuro di prosperità e salute alle generazioni presenti e a quelle future. Collaboriamo con istituzioni, comunità e individui per sviluppare soluzioni che affrontino la crisi ecologica in modo equo ed efficace. Con il supporto della scienza e la collaborazione collettiva, si può ripristinare un equilibrio fra gli esseri umani e l’ambiente, garantendo così benessere e prosperità per tutte e tutti.
