Invitiamo le persone a diventare protagoniste: favoriamo infatti la nascita di un nuovo spirito di condivisione con cui ripensare gli spazi culturali e civici, interpretandoli in una nuova prospettiva che li renda più inclusivi e coinvolgenti. Consideriamo la cultura come motore per costruire una nuova cittadinanza attiva.
La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.

All’interno dell’Obiettivo Cultura, la missione Favorire partecipazione attiva promuove i valori di una società del “noi”, nella quale ogni individuo sia valorizzato nel suo ruolo di cittadino, per favorire la responsabilità individuale, come presupposto indispensabile per la costruzione di una società più equa e sostenibile. Il concetto di partecipazione assume per noi, quindi, diversi significati: diversi tra loro, ma tutti ugualmente importanti per creare nuovi spazi per la cultura e una nuova cittadinanza attiva.
Partecipazione culturale
Ci impegniamo a diffondere le pratiche culturali in modo che possano coinvolgere fasce sempre più ampie della popolazione, sviluppando così il tema dell’audience development sotto vari punti di vista e con diversi approcci. A supporto di questa causa, nel aprile 2022 sono state pubblicate le Linee guida per le pratiche collaborative, con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli, attraverso la valorizzazione di attori, pratiche e spazi dedicati, ad aiutare le persone interessate a vivere più pienamente la loro disposizione alla collaborazione e al mutuo aiuto nel territorio in cui abitano, agendo insieme in progettualità di natura diversa ma coerenti con le identità, antiche o nuove, dei territori medesimi.
La sfida riguarda anche le pratiche culturali in ambito scientifico che abbiamo affrontato, tra le altre cose, sviluppando thinktank come PICS che si occupa di divulgazione scientifica e Cultura e Salute. Quello della salute è un tema importante e quindi trasversale anche per l’attività della nostra Fondazione: tutti e tre gli Obiettivi – Cultura, Persone e Pianeta – si impegnano per raggiungere l’SDGs 3, con diversi approcci e strumenti.
All’interno della Missione Favorire partecipazione attiva la volontà è di affrontarlo in modo nuovo, perché la cultura può rappresentare un agente di sviluppo della salute, da studiare e comprendere in modo approfondito.
Partecipazione civica
Lavoriamo per valorizzare gli spazi pubblici perché partecipazione e senso civico sono due temi profondamente legati tra loro. Questi luoghi, rappresentano veri e propri presidi territoriali di partecipazione attiva e vanno quindi tutelati. Per questo, attraverso il bando SPACE si è voluto fornire aiuto concreto a queste realtà, per aiutarle nella costruzione di una progettualità triennale utile a creare percorsi di sostegno e sviluppo, per rafforzare la loro presenza sul territorio. In quest’ottica si colloca anche il sostegno al Polo del ‘900. Inoltre, promuoviamo e sosteniamo le iniziative che coinvolgono i soggetti civici nella individuazione, cura e gestione di beni comuni urbani, favorendone anche l’azione in rete (come gli esempi torinesi delle Case del quartiere, degli Orti metropolitani e del Riuso).
Partecipazione democratica
La partecipazione al voto e alla vita politica è un aspetto essenziale che va coltivato nelle nuove generazioni. Con il duplice scopo di contribuire al raggiungimento di una parità di genere nella classe politica e di avvicinare a questo mondo le ragazze, sosteniamo il progetto Prime Minister, una vera e propria scuola di politica che investe sulla formazione delle future leader politiche del nostro paese. Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nel 2022 sono state inaugurate a Torino, Loano, Asti e Ivrea 4 nuove scuole di formazione per le giovani donne d’età compresa tra i 14 e i 17 anni.