Sosteniamo azioni trasformative e progetti concreti per accelerare la transizione verso una società che, a ogni livello, riduce il proprio impatto ambientale e che protegge il proprio capitale naturale, per garantire un futuro di prosperità e salute alle generazioni presenti e a quelle future. Collaboriamo con istituzioni, comunità e individui per sviluppare soluzioni che affrontino la crisi ecologica in modo equo ed efficace. Con il supporto della scienza e la collaborazione collettiva, si può ripristinare un equilibrio fra gli esseri umani e l’ambiente, garantendo così benessere e prosperità per tutte e tutti.
Abbiamo identificato un glossario sulla sostenibilità e la transizione ecologica per fornire sia un’introduzione culturale ai temi della sostenibilità e della transizione ecologica, sia un riferimento per la consultazione rapida di termini tecnici.
La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.
Proteggere l’ambiente

La Missione Proteggere l’ambiente dell’Obiettivo Pianeta affronta il tema della transizione ecologica in un territorio fortemente connotato da pressione antropica, consumo del suolo, alti livelli di inquinamento e fragilità idrogeologica. Fattori che mettono in crisi non solo il capitale naturale, ma che aggravano le diseguaglianze, creando nuove vulnerabilità.
Rigenerazione e tutela degli ecosistemi
Promuoviamo iniziative volte a favorire la rigenerazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. Lavoriamo per mantenere e migliorare la qualità del capitale ambientale e delle risorse naturali, che devono essere conservati ma anche accessibili a tutti e tutte e i cui benefici devono essere equamente distribuiti.
Anche dall’esperienza del Bando Restauro Ambientale Sostenibile, finalizzato alla rigenerazione, alla protezione e alla valorizzazione del patrimonio naturale di alcune aree di Piemonte e Liguria, nasce l’Oasi Pianeta – Riserva Naturale della Biodiversità, un progetto ambizioso che arriverà a completa realizzazione nel 2028, per creare uno spazio dedicato non solo alla tutela della biodiversità, ma anche alla sensibilizzazione, alla divulgazione e al coinvolgimento della comunità.
Approccio integrato ad ambiente e salute
Promuoviamo una visione in cui sostenibilità ambientale e benessere sono profondamente connessi, riconoscendo il legame tra salute umana, animale e ambientale. Un tema particolarmente rilevante, considerando l’emergere di fenomeni sempre più diffusi quali l’ecoansia e la questione dell’antibiotico resistenza e le implicazioni del tema anche sui sistemi del cibo.
Cultura della sostenibilità ambientale
Promuoviamo una nuova cultura della sostenibilità ambientale, affrontando i temi del volontariato ambientale e della protezione rispetto ai rischi dei fenomeni climatici estremi e incentiviamo la partecipazione e il coinvolgimento delle comunità, del Terzo Settore e delle istituzioni, per individuare pratiche e comportamenti sostenibili e risposte da attivare in caso di emergenza ambientale.
Adattamento ai cambiamenti climatici
Promuoviamo azioni di accompagnamento per favorire l’adattamento al cambiamento climatico e l’adozione di misure di prevenzione dagli eventi climatici estremi. Questo comporta un rafforzamento della resilienza dei territori, in un’ottica di sostenibilità anche socio-economica.
Advocacy per la transizione energetica
Accompagniamo gli stakeholder pubblici e privati nei processi di transizione energetica, per favorirne l’equità e la sostenibilità socio-economica.
Questo comporta anche sviluppare un dialogo con le pubbliche amministrazioni impegnate in operazioni di grande portata: su tutti l’impegno della Città di Torino a divenire climate neutral entro il 2030 e la volontà di Genova di essere una twin city del processo.
Si colloca in questa direzione la realizzazione della piattaforma Sinergie condivise e l’esperienza del Bando Sinergie II – Sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale, realizzato in collaborazione con la Missione Abitare tra casa e territorio dell’Obiettivo Persone. Sinergie condivise mette a disposizione degli utenti e delle Comunità Energetiche Rinnovabili una piattaforma che offre strumenti di aggiornamento, formazione, occasioni di networking e un servizio di assistenza tecnica.