Fino al prossimo 31 marzo sarà possibile presentare la propria candidatura per la Manifestazione di Interesse lanciata con l’obiettivo di selezionare profili capaci di realizzare un’analisi di contesto e di scenari sul tema del contrasto alla violenza di genere.
Da sempre impegnata nella promozione dello sviluppo culturale, civile ed economico dei territori in cui opera, la Fondazione Compagnia di San Paolo dedica particolare attenzione alle persone in condizioni di fragilità. Nell’ambito della Missione Collaborare per l’Inclusione dell’Obiettivo Persone, l’Ente filantropico torinese è impegnato anche nel sostenere iniziative capaci di offrire supporto, orientamento e assistenza a persone vittime di reato e di violenza, con attenzione specifica alle donne vittime di violenza di genere.
Per rafforzare l’efficacia del suo intervento in questo ambito, la Fondazione avvia oggi la “Manifestazione di Interesse per la Ricerca di consulenza per analisi di contesto nel campo della prevenzione e del contrasto della violenza di genere”.
Il percorso delineato – finalizzato a costruire un quadro di riferimento chiaro e strutturato per orientare in modo consapevole le scelte future della Fondazione in materia – si articola in tre fasi. La prima consiste in un’analisi di contesto per approfondire le iniziative già in campo nell’ambito della prevenzione e contrasto del fenomeno, a cui farà seguito la definizione di possibili scenari di intervento e, infine, un possibile accompagnamento alla progettazione di iniziative concrete.
Attraverso questa Manifestazione di Interesse, la Fondazione intende individuare professioniste/i, società di consulenza ed enti con comprovata competenza ed esperienza, che potranno essere coinvolti nelle prime due fasi del percorso.
L’obiettivo è quello di mappare le pratiche e gli attori impegnati negli ambiti della prevenzione e del contrasto di questo fenomeno, sia a livello regionale (Piemonte e Liguria) che su scala nazionale e internazionale, per
individuare possibili interventi complementari e strategici per la Fondazione, nell’ottica di contribuire a generare un cambiamento.
Questa fase di selezione non comporta alcun impegno vincolante da parte della Fondazione, ma rappresenta un primo passo per costruire scenari di azione mirati.
Le candidature potranno essere inviate entro e non oltre le ore 17:00 di lunedì 31 marzo 2025.
Per ulteriori/maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il documento disponibile di seguito.