L’evento, svoltosi presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha sottolineato come queste competenze siano cruciali per il benessere e la crescita delle nuove generazioni. Per queste ragioni la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione per la Scuola sono impegnate – anche intorno a questo tema – a promuovere politiche educative innovative basate su dati e collaborazioni tra attori strategici del territorio.
Organizzato lo scorso 13 dicembre dalla Fondazione per la Scuola insieme alla Fondazione Compagnia di San Paolo, al Ministero dell’Istruzione e del Merito e INVALSI, l’evento “L’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti” ha rappresentato un’occasione preziosa per analizzare i risultati della Survey on Social and Emotional Skills (SSES) 2023 e discuterne le prospettive educative future.
La giornata di lavori, svoltasi presso la Sala Aldo Moro del Ministero e moderata dal Presidente di INVALSI Roberto Ricci, ha raccolto esponenti di spicco del panorama educativo nazionale e internazionale, tra cui Andreas Schleicher, Director for Education and Skills dell’OCSE, rappresentanti di INDIRE e la Presidente della Fondazione per la Scuola Giulia Guglielmini.
Tra gli interventi, anche quello del Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Marco Gilli, che ha sottolineato l’impegno dell’intero ecosistema del gruppo Fondazione Compagnia di San Paolo nel voler tracciare un futuro equo e sostenibile, attraverso l’educazione.
L’indagine OCSE, il più grande studio internazionale sulle competenze socio-emotive, è stata infatti realizzata in Italia dalla Fondazione per la Scuola con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo e in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali del Piemonte e dell’Emilia-Romagna.
I primi risultati del secondo round, condotto nel 2023 in 16 siti, tra cui Emilia-Romagna e Torino, sono utili a offrire una visione approfondita del legame esistente tra competenze socio-emotive e performance scolastica, fornendo spunti cruciali per lo sviluppo di politiche e pratiche educative efficaci.
L’Ente filantropico torinese considera le competenze socio-emotive un pilastro essenziale per lo sviluppo personale, educativo e sociale. Autocontrollo, empatia e perseveranza non sono solo chiavi per il successo scolastico e professionale, ma anche elementi essenziali per costruire una società più coesa e inclusiva.
In questo contesto, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione per la Scuola hanno supportato le rilevazioni per il nostro Paese, in cui la Survey on Social and Emotional Skills dell’OCSE ha coinvolto oltre 6.000 studenti.
Lo studio ha fornito dati fondamentali, mettendo in luce sfide importanti come le disuguaglianze socio-economiche, la mancanza di formazione per i docenti e fenomeni come il bullismo e problemi di salute mentale.
L’impegno della Fondazione si concretizza in un approccio sistemico e collaborativo. Attraverso iniziative come Città dell’Educazione, ad esempio, si promuovono interventi integrati che coinvolgono scuole, famiglie e comunità, mirando a costruire un ambiente educativo inclusivo e orientato al futuro.
Con una visione che combina ricerca, sperimentazione e azione, la Fondazione Compagnia di San Paolo si pone come catalizzatore di cambiamento, mirando a un sistema educativo più equo, innovativo e capace di affrontare le sfide della società contemporanea.
Per maggiori approfondimenti sull’Evento “L’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti” vi invitiamo a leggere questa news sul sito della Fondazione per la Scuola.