Elementi di contesto
La Fondazione Compagnia di San Paolo individua fra i suoi obiettivi programmatici il sostegno al protagonismo giovanile, al rafforzamento delle attitudini e delle competenze dei/delle giovani con l’obiettivo di sostenerne la capacità d’impatto sulla società e di contribuire a migliorare il contesto in cui vivono.
Finalità generali e obiettivi specifici del bando
Il bando SparkZ ha l’obiettivo di coinvolgere persone under 30 perché siano attivatori/attivatrici di partecipazione e impegno civico tra i loro coetanei e/o nella popolazione tutta su temi, bisogni e opportunità da loro direttamente individuati.
Le proposte per il presente bando possono quindi riguardare qualsiasi ambito di intervento i/le giovani ritengano prioritario argomentandone le ragioni. Le iniziative dovranno essere proposte da gruppi di giovani e dovranno coinvolgere e incentivare la partecipazione di una qualsiasi fascia demografica o sociologica: giovani, altre generazioni, professionisti, residenti in determinati quartieri o comunità locali ecc., rendendo i/le giovani agenti del cambiamento e co-protagonisti delle soluzioni a problemi reali e specifici.
Il bando vuole dunque:
- stimolare gruppi di giovani a identificare bisogni e problemi da loro ritenuti urgenti e/o importanti;
- fornire loro l’opportunità di misurarsi nell’ideare e proporre soluzioni ai problemi individuati come rilevanti;
- promuovere la crescita dei gruppi e delle organizzazioni proponenti nell’ottica, da un lato, del rafforzamento delle loro competenze e, dall’altro, del loro apporto allo sviluppo del contesto locale;
- stimolare la messa in campo di metodologie, tecniche e strumenti che facilitino la partecipazione di cittadini/e e delle comunità locali.
Il bando intende inoltre dare spazio soprattutto a gruppi che non si sono ancora misurati con strumenti di sostegno della Fondazione.
.
Il percorso è stato previsto in due fasi di attuazione. La prima fase ha compreso:
- la pubblicazione di una call for ideas per la raccolta delle proposte formulate direttamente da gruppi informali ed enti costituiti per la maggior parte da under30, il cui esito sono state 115 proposte selezionate su 159 pervenute (https://www.compagniadisanpaolo.it/wp- content/uploads/Esiti_SPARKZ.pdf );
- l’incubazione delle idee selezionate che ha previsto l’ascolto per l’emersione dei bisogni/desideri e la formazione e l’accompagnamento a supporto dello sviluppo delle proposte da parte degli Enti Incubatori individuati (Hangar Piemonte di Fondazione Piemonte dal vivo, l’impresa sociale Itinerari Paralleli, l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria e il GAL Escartons e Valli Valdesi di Torre Pellice), attraverso una formazione “trasversale” obbligatoria su la partecipazione attiva, il terzo settore, la sostenibilità economica e ambientale e il project management e una formazione “verticale” costruita in base alle esigenze espresse dai gruppi;
- (esclusivamente per i gruppi informali) la scelta dell’ente che formalizzerà la richiesta di contributo: ente di nuova costituzione o scelta di un ente già esistente quale Ente di appoggio;
- accompagnamento alla progettazione definitiva per tutti i gruppi selezionati.
La seconda fase prevede la pubblicazione della presente Call finalizzata alla formalizzazione alla Fondazione della relativa richiesta di contributo tramite ROL (Richiesta On Line).
Gli Enti già costituiti le cui idee sono state selezionate nella prima Call potranno inviare regolare candidatura.
I gruppi informali devono individuare un Ente ammissibile per la Fondazione che formalizzi tale richiesta: potrà trattarsi di un ente nato per l’occasione dalla costituzione di un gruppo informale o di un ente già esistente con il quale il gruppo possa costruire una forma di collaborazione.
Gli Enti che desiderano partecipare alla Fase II, siano essi Enti selezionati nella Call for ideas, Enti di nuova costituzione o Enti chiamati in questa sede di appoggio di un gruppo informale, dovranno presentare la progettazione definitiva, esclusivamente tramite la procedura online (ROL) indicata nella sezione “Contributi” del sito www.compagniadisanpaolo.it, utilizzando e compilando lo specifico modulo denominato “Bando SparkZ”.
Le proposte dovranno essere formalizzate esclusivamente da enti senza fini di lucro formalmente costituiti, secondo quanto indicato nelle Linee attuative del Regolamento delle attività istituzionali della Fondazione al paragrafo successivo.
Le richieste di contributo debitamente formalizzate e presentate entro la scadenza indicata verranno quindi sottoposte a ulteriore istruttoria e valutate da una Commissione istituita dalla Fondazione, al fine di definire le proposte che saranno destinatarie di contributo.
Le proposte progettuali (sviluppate a partire dall’idea presentata e selezionata in Fase I), dovranno specificare le persone coinvolte nel progetto proposto, in particolare:
- i/le “giovani che attivano”: tra cui i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 30 anni che ricoprono nel progetto il ruolo di attivatori e attivatrici di cittadini/e e di persone delle comunità locali, di scopo o di senso con cui condividono le finalità delle azioni previste;
- le “persone attivate”: sono i/le cittadini/e, le persone delle comunità locali, di scopo o di senso, non solo giovani, attivamente coinvolte dal gruppo nella realizzazione del progetto perché si condividono le finalità delle azioni previste;
- le persone “destinatarie dirette” sono i/le beneficiari/e delle azioni previste dal progetto, ovvero le persone non coinvolte attivamente nella realizzazione del progetto, ma a cui le attività sono rivolte;
- le persone “destinatarie indirette” sono le persone che beneficiano del cambiamento generato dal progetto pur non essendo le azioni destinate direttamente a loro.
La Fase II del bando è destinata esclusivamente ai gruppi di giovani che hanno proposto le idee selezionate nella precedente Call for Ideas; possono dunque applicare:
- enti già costituiti selezionati nella precedente Call for Ideas,
- enti costituiti dai gruppi informali per l’occasione,
- enti di appoggio individuati dai gruppi informali.
È cruciale, nella logica stessa del Bando, che i gruppi informali di giovani promotori/trici delle idee selezionate siano soggetti attivi nella individuazione degli Enti di appoggio e che i/le giovani continuino ad essere responsabili della definizione e della gestione dei progetti.
Ogni Ente che intende partecipare al presente Bando potrà presentare un’unica proposta di contributo, anche nel caso abbia funzione di Ente di appoggio per un gruppo informale.
Sono ammissibili Enti senza fini di lucro formalmente costituiti, che operino in Piemonte e/o Liguria e/o Valle d’Aosta, in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi indispensabili per la presentazione di richiesta di contributo alla Fondazione Compagnia di San Paolo, secondo quanto indicato nelle Linee applicative del Regolamento delle attività istituzionali della Fondazione.
Tutti i progetti, presentati dai soggetti ammissibili (come da paragrafo precedente), dovranno avere le finalità sopra descritte e potranno riguardare diversi ambiti di intervento, purché siano coerenti con l’obiettivo del bando SparkZ ovvero favoriscano la partecipazione attiva di cittadini/e e delle comunità locali, di scopo e di senso, coinvolgendo attivamente i/le giovani proponenti.
Le proposte dovranno inoltre mostrare sensibilità e attenzione, anche in fase di progettazione, agli aspetti della sostenibilità ambientale, ispirandosi al principio del Do No Significant Harm1 e minimizzando in tal modo l’impatto sull’ambiente delle proprie attività.
Per ulteriori specifiche si rimanda alla pagina della Missione Partecipazione:
https://www.compagniadisanpaolo.it/it/le-nostre-sfide/obiettivo-cultura/favorire-partecipazione-attiva/
Le attività oggetto della richiesta dovranno:
• essere realizzate in Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, come già indicato nelle idee selezionate;
• avere una durata delle azioni oggetto della richiesta compresa tra i 12 e i 18 mesi.
Qualora la progettazione avesse una durata maggiore per la sua realizzazione, sarà necessario presentare il progetto complessivo e poi specificare l’oggetto della richiesta che corrisponderà alla fase iniziale di durata fino a 18 mesi; la durata complessiva del progetto non potrà comunque eccedere i 36 mesi.
Titolare delle iniziative progettuali, così come delle idee originali, è il gruppo di giovani proponenti. I rapporti con la Fondazione Compagnia di San Paolo verranno tenuti esclusivamente dalla Persona di Riferimento indicata nell’apposito campo Rol (sezione Progetto) che dovrà essere parte del gruppo di giovani proponenti.
Nel caso in cui venga scelto un Ente di appoggio, esso formalizzerà la richiesta di contributo alla Compagnia di San Paolo e, in caso di assegnazione del contributo, curerà la gestione amministrativa.
Si richiede che i rapporti tra Ente di appoggio e gruppo informale vengano formalizzati secondo il documento “Patto di Partenariato”, in cui saranno definiti ruoli, partecipazione economica e utilizzo delle risorse, in fase di progettazione finale degli interventi.
Il contributo sarà erogato in due tranche, di cui la prima (pari al 60%) all’accettazione del contributo e la seconda a saldo al termine delle attività, secondo quanto indicato nella relativa lettera di delibera e nelle “Linee guida per la gestione e la rendicontazione” ad essa allegate, alle quali si rimanda per le restanti modalità̀ operative.
All’Ente di appoggio potrà essere riconosciuta una quota del budget di progetto; per la copertura della gestione amministrativa non potranno essere riconosciuti spese superiori al 15% del budget totale del progetto e comunque non potranno eccedere i € 3.000.
Non vi sono indicazioni in merito all’entità della richiesta di ogni singolo contributo; verranno effettuate valutazioni relativamente alla congruità del budget con le attività di progetto proposte.
Eventuali cofinanziamenti dei costi del progetto potranno essere rappresentati anche attraverso la messa a disposizione di spazi e personale utile ai fini dell’iniziativa ma non attraverso la valorizzazione economica del volontariato.
Sono ammessi tutti i costi sostenuti per la realizzazione del progetto.
Sono ammessi, solo se non prioritari rispetto al budget complessivo, costi per ristrutturazione e manutenzione di beni immobili e altri costi oggetto di ammortamento; non sono ammissibili i costi relativi all’acquisto di beni immobili.
Le candidature verranno valutate principalmente sulla base dei seguenti criteri:
Qualità
- coerenza dell’idea con le finalità generali del bando;
- chiarezza nella descrizione dell’area problematica/criticità su cui il gruppo/ente intende intervenire e/o dell’opportunità che il gruppo intende cogliere sul territorio;
- chiarezza e qualità della proposta;
- originalità e potenzialità delle idee proposte;
- chiara indicazione del processo di partecipazione attiva previsto dall’iniziativa;
- congruenza del prospetto di budget proposto e proporzionalità tra obiettivi e risorse.
Implementazione
- sensibilità e attenzione, anche in fase di progettazione, agli aspetti della sostenibilità ambientale, ispirandosi al principio del Do No Significant Harm e minimizzando in tal modo l’impatto sull’ambiente delle proprie attività;
- attenzione e rispetto dell’equilibrio di genere;
- attenzione alle aree interne e montane;
- attenzione all’inclusione di tutte le categorie di giovani, anche a ragazze/i più vulnerabili o residenti in aree decentrate e meno servite.
- elementi di sostenibilità della proposta
Impatto
- rilevanza dell’iniziativa per il territorio e per i destinatari finali, in relazione alla capacità del progetto di rispondere a reali esigenze espresse dai destinatari finali, specie in presenza di bisogni insoddisfatti;
- ampiezza del bacino di popolazione potenzialmente coinvolta.
Nell’istruttoria e selezione delle iniziative, la Fondazione potrà tenere altresì presente ulteriori fattori, tra cui la partecipazione al percorso di formazione organizzato nell’ambito del bando SparkZ e la distribuzione territoriale delle iniziative sostenute.
Le richieste di contributo afferenti al presente Bando dovranno essere presentate mediante procedura ROL-Richieste On Line, con utilizzo dell’apposito Modulo “Bando Sparkz”, al link: https://rol.compagniadisanpaolo.it/Frontend/Rol/
Per maggiori informazioni su come accreditarsi alla piattaforma ROL-Richieste On Line o richiedere un contributo è a disposizione un tutorial al link: https://www.compagniadisanpaolo.it/it/news/come-utilizzare- la-piattaforma-rol/
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 14:00 del 31 gennaio 2025.
Alla richiesta dovranno essere allegati, pena l’inammissibilità della proposta, i documenti progettuali predisposti secondo i format che saranno messi a disposizione dalla Fondazione Compagnia di San Paolo:
- l’Allegato 1. Cronoprogramma di progetto;
- l’Allegato 2. il documento di “Patto di Partenariato” firmato dal gruppo di giovani proponente l’idea
e Ente di appoggio.
Gli esiti della selezione saranno resi noti, attraverso pubblicazione sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo, entro il 30 aprile 2025. È inteso che le iniziative non citate debbano ritenersi non accolte e quindi escluse dall’accesso alla Fase II.
La Fondazione Compagnia di San Paolo considera parte integrante del presente Bando, la partecipazione dei gruppi a uno specifico percorso di accompagnamento e monitoraggio, teso a perfezionare le ipotesi progettuali e accompagnare le iniziative selezionate durante l’implementazione dell’intervento.
Tale accompagnamento includerà momenti di verifica dello stato di avanzamento, come pure incontri di gruppo per la capitalizzazione e la trasferibilità delle pratiche e monitoraggio. Per ogni progetto beneficiario di contributo verrà identificato un piano di monitoraggio che i Soggetti promotori del progetto si impegnano a seguire e rispettare per l’intero sviluppo del progetto.
Si precisa che le attività di accompagnamento e monitoraggio, analogamente al sostegno finanziario del progetto, sono parte integrante del sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo; i promotori delle progettualità selezionate dovranno assicurare massimo impegno e costanza nel seguire tali attività.
Per domande prima della presentazione delle candidature scrivere a sparkz@compagniadisanpaolo.it
Per domande tecniche sul percorso di compilazione on-line è possibile utilizzare l’indirizzo