La Fondazione Compagnia di San Paolo partecipa all’evento ideato per sensibilizzare la comunità sull’importanza di offrire alle persone detenute opportunità concrete e dignitose di reintegrazione sociale, attraverso il lavoro e l’istruzione.

Data di pubblicazione: 7 Marzo 2025
Obiettivo
Persone.

Si terrà il prossimo 12 marzo 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la Sala Piemonte del Centro Congressi Unione Industriali, l’evento “Nuovi inizi“, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino.

L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Ufficio Pio, The European House – Ambrosetti, Fondo Alberto e Angelica Musy, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Città di Torino, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull’importanza della formazione professionale e degli studi universitari per le persone detenute, favorendo così il loro reinserimento nella società.

In un contesto in continua evoluzione, il lavoro non rappresenta solo una necessità, ma si trasforma in una potente opportunità di riscatto e rinascita. “Nuovi Inizi” nasce con l’intento di supportare e promuovere la formazione e il reinserimento sociale delle persone detenute che, durante il percorso di pena, hanno deciso di investire nel proprio futuro attraverso la formazione professionale e gli studi universitari.

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Torino ha avviato una partnership con il Fondo Alberto e Angelica Musy con l’obiettivo di supportare la formazione e il reinserimento sociale delle persone detenute, offrendo loro opportunità di lavoro dignitose e concrete.

Questa collaborazione si inserisce quindi in un progetto più ampio, promosso dal Fondo Musy, che dal 2014, all’interno della Fondazione Ufficio Pio della Fondazione Compagnia di San Paolo, è attivamente impegnato sul territorio torinese nella realizzazione di iniziative di reintegrazione sociale per le persone detenute della casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino.

Partecipare a “Nuovi inizi” significa testimoniare la volontà di costruire un tessuto sociale più solidale, in cui il lavoro diventi uno strumento di dignità e inclusione per tutti.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi all’evento, è possibile fare riferimento al sito dell’Unione Industriali Torino.

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 11  Città e comunità sostenibili