Un impegno congiunto di Fondazione e Regione Piemonte per sostenere progetti di cooperazione decentrata.
La Fondazione Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte hanno deciso di impegnarsi per la promozione e il coordinamento di programmi di cooperazione per lo sviluppo sostenibile e di partenariato territoriale tra Piemonte e Africa Sub sahariana.
Il bando Piemonte & Africa sub-sahariana – Partenariati territoriali per un futuro sostenibile, lanciato congiuntamente dai due enti, è un’iniziativa coerente con le esperienze maturate da entrambi nell’ambito della cooperazione internazionale.
La Fondazione Compagnia di San Paolo, infatti, da più di 10 anni sostiene interventi di cooperazione internazionale allo sviluppo attraverso la promozione di iniziative orientate al raggiungimento della sovranità alimentare, dello sviluppo rurale, della salute materno-infantile, nonché volte a promuovere le competenze dei professionisti impegnati nella cooperazione internazionale e azioni di migrazione e sviluppo. Un impegno che continua ancora oggi con la definizione della Missione Collaborare per l’inclusione: lavorare con i territori perché possano sostenere i soggetti più fragili nell’accesso alle opportunità e ai diritti, anche in altre aree del mondo.
Obiettivo del bando appena lanciato è quello di sostenere progetti di cooperazione decentrata, promossi dalle Autorità Locali piemontesi impegnate nella cooperazione allo sviluppo nei seguenti Paesi e aree: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, Niger, Repubblica di Guinea Conakri.
Le iniziative cofinanziate dovranno contribuire a:
- Promuovere lo sviluppo locale sostenibile dei contesti territoriali dei Paesi dell’Africa sub-sahariana identificati e il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali;
- Ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare;
- Facilitare le relazioni tra le comunità partner, piemontesi e africane;
- Migliorare la reciproca percezione dei territori, favorendo una maggiore conoscenza delle realtà nelle quali si originano i flussi migratori.
Il termine per la presentazione delle domande è il 26 novembre 2020.
Per maggiori informazioni visita il sito della Regione Piemonte.