[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]La Fondazione Compagnia di San Paolo continua il suo impegno volto a promuovere sul territorio un modello di transizione energetica giusta e inclusiva, sostenendo 3 nuovi progetti nell’ambito della seconda edizione del Bando.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Prosegue l’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo per una transizione energetica equa e partecipata. A seguito del quinto cut-off del Bando Sinergie II, sono stati selezionati 3 nuovi progetti che favoriscono la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), promuovendo modelli di sostenibilità capaci di generare benefici ambientali, sociali ed economici.

Il Bando Sinergie, promosso nell’ambito della Missione Proteggere l’Ambiente dell’Obiettivo Pianeta e in collaborazione con la Missione Abitare tra casa e territorio dell’Obiettivo Persone, si propone infatti come strumento per incentivare la nascita di iniziative locali fondate sull’utilizzo condiviso di energie rinnovabili, rafforzando la coesione e l’autonomia dei territori.

Le proposte selezionate in questa fase si distinguono per la capacità di coniugare l’innovazione tecnologica con il coinvolgimento attivo delle comunità, dimostrando come la transizione ecologica possa diventare un processo inclusivo, accessibile e generativo.

Parallelamente al sostegno ai progetti, la Fondazione continua a investire in strumenti di accompagnamento e diffusione della conoscenza attraverso la piattaforma Sinergie Condivise, un vero e proprio sportello informativo digitale nato per affiancare enti e organizzazioni interessate a sviluppare CER.

La piattaforma fornisce materiali formativi, occasioni di confronto, servizi di supporto tecnico e orientamento, facilitando l’accesso a questo percorso anche per realtà meno strutturate.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il documento disponibile nella sezione Contributi del sito della Fondazione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1720708453320{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]