Guardiamo alla cultura e alla partecipazione come elementi chiave per il benessere delle persone, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile dei territori. Valorizziamo le identità culturali, l’offerta artistica e la produzione creativa, l’innovazione per rendere i luoghi più attrattivi e generare nuove opportunità economiche e sociali. Puntiamo su competenze e formazione per rispondere alle necessità del settore culturale e promuoviamo la diffusione dell’esperienza culturale nei contesti educativi e di cura. Costruiamo insieme ai nostri partner progetti di lungo periodo sul patrimonio culturale proponendo approcci innovativi e sostenibili. Promuoviamo la partecipazione attiva delle persone alla vita culturale, sociale e democratica, creando opportunità che favoriscano una cittadinanza consapevole e una crescita condivisa.

Questo è il nostro impegno per valorizzare la cultura, che diventa una chiave innovativa per allinearci ai modelli nazionali e internazionali di sviluppo sostenibile.

Come dichiarato  all’interno del Patto per il futuro delle Nazioni Unite, la cultura è un fattore abilitante per realizzare uno sviluppo sostenibile e attraversa infatti in modo trasversale molti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Ci allineiamo alla programmazione europea con azioni che hanno un nuovo focus sul rapporto tra produzione culturale e grandi sfide del presente, con il rafforzamento delle filiere culturali e creative, l’allargamento della base sociale della cultura, un nuovo impegno su cittadinanza e democrazia e l’ampliamento delle competenze creative e culturali.

Anche il PNRR ha previsto misure significative per intervenire nel comparto culturale. Il nostro ruolo è accompagnare gli enti verso progettazioni di qualità, sostenendo da una parte progetti che scontano ritardi e inefficienze, dall’altra le realtà oggetto di interventi strutturali o promotrici di percorsi di capacitazione.

L’Obiettivo Cultura declina la strategia della Fondazione promuovendo la cultura e l’arte in tutte le sue forme, intese come fattori chiave per lo sviluppo sostenibile dei territori e la riduzione delle diseguaglianze, attraverso l’azione delle sue Missioni.

L’Obiettivo Cultura opera su territori caratterizzati da profonde differenze. Questo ci porta a prestare attenzione alle disparità e alle marginalità, anche attraverso reti di collaborazione con altre Fondazioni, considerando le giovani generazioni come prioritarie.

Uno degli aspetti più importanti, in linea con il Documento di Programmazione Pluriennale 2025-2028 della Fondazione, è la centralità del dato, utile per fotografare tendenze, fenomeni e bisogni del comparto culturale e per valutare gli effetti degli interventi, con misurazioni ex post. La cultura del dato diventa quindi il presupposto del processo di innovazione digitale degli enti.

Ci misuriamo con il tema della transizione green, trasversale a tutti gli ambiti della Fondazione. Anche in questa direzione, favoriamo lo sviluppo di nuove sensibilità e pratiche, migliorando la permeabilità degli spazi culturali agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

In termini di responsabilità sociale, incoraggiamo gli enti a essere agenti di impegno civico. Nel mettere al centro la coesione sociale, lavoriamo per migliorare la sinergia con gli enti pubblici, riguardo all’accesso, alla tutela del patrimonio, al rapporto tra cultura e turismo, a forme di crescita degli operatori culturali e alla partecipazione attiva dei cittadini.

All’interno del mandato 2025-2028, risulta particolarmente importante la realizzazione del progetto della Cavallerizza Reale di Torino, che arricchirà e influenzerà in modo significativo il panorama culturale, non solo cittadino.

Lo sviluppo di questo progetto rende necessario individuare le migliori modalità di gestione di partenariato pubblico-privato, per attivare un hub centrale nel cuore della città.

L’Obiettivo Cultura contribuisce all’attivazione degli asset della Fondazione Compagnia di San Paolo, declinando i principi chiave, le priorità tematiche e le trasversalità metodologiche espresse nel Documento di Programmazione Pluriennale 2025-2028.

OBIETIVO_CULTURA

Fiducia, rischio, flessibilità

Le sperimentazioni attivate per la costruzione di reti territoriali e tematiche e per il rafforzamento di enti strategici, rappresentano un elemento di rischio, ma pongono anche le basi per la fiducia profusa in questi nuovi rapporti e nell’individuazione di nuovi partner.

Il tema della flessibilità si traduce in una modalità di intervento sempre meno orientata al mero sostegno, nell’attenzione verso le necessità emergenti del territorio e in un investimento sull’innovazione dei processi.

Linee metodologiche trasversali

In termini di advocacy, le sperimentazioni attivate connotano la Fondazione come soggetto autorevole e portatore di esperienze.
Lo sviluppo del tema dei dati in ambito culturale e di partecipazione permette di interpretare il ruolo di learning foundation anche a beneficio di altri stakeholder.

Il tema dell’internazionalizzazione si traduce nella partecipazione a reti tematiche e nell’attivazione di nuove sinergie, per promuovere l’attrattività dei territori oltre i confini attuali.L’approccio Mobilitation and Partnership richiede di passare da interventi diffusi sul territorio a nuove forme di partnership che favoriscano investimenti addizionali e modalità di intervento innovative.

Priorità tematiche

Il contributo alla riduzione delle disuguaglianze riguarderà l’allargamento della base di partecipazione culturale, la promozione di partecipazione giovanile alla società, la promozione della componente culturale nelle comunità educanti e, più in generale, interventi che possano contribuire a rafforzare le aree interne e i territori più fragili.

Lo sviluppo sostenibile del territorio troverà declinazione nell’attivazione di nuove strategie condivise con policy maker su cultura e turismo, in progetti sulla formazione di competenze per i professionisti della cultura e nell’accompagnamento degli enti culturali alla transizione ecologica, oltre che nel lavoro sul post PNRR.

Le due velocità

Interventi di riqualificazione di importanti strutture culturali rappresentano un esempio di possibili interventi a impatto in cui Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso l’Obiettivo Cultura, potrebbe attivare non solo risorse economiche ma anche competenze utili allo sviluppo dei processi connessi, apportando così valore aggiunto alle programmazioni dei soggetti pubblici.

Il lavoro sugli spazi di partecipazione, il rapporto tra offerta culturale e turismo, l’ambito della partecipazione giovanile e le azioni con enti culturali verso temi di responsabilità sociale e di sviluppo sostenibile potranno rappresentare  invece ambiti di lavoro con approccio sistemico, così come le azioni dedicate al tema dei dati.

L’Obiettivo Cultura si articola in quattro missioni, che lavorano in sinergia e condividono strumenti e progettualità, affinché il patrimonio, l’arte, la creatività e la partecipazione siano un driver per lo sviluppo sostenibile.

Creare
attrattività

Sosteniamo la valorizzazione, l’offerta e la produzione culturale e l’innovazione, perché crediamo che la cultura sia un valore riconosciuto di benessere, qualità e crescita dei luoghi e delle persone che li vivono. Lavoriamo affinché le identità culturali e artistiche dei territori siano leve per renderli più attrattivi, nella prospettiva di promuovere nuovi modelli di sviluppo economico e sociale, contrastando le disuguaglianze e sostenendo la diversità culturale e il pluralismo.

Sviluppare
competenze

Sosteniamo la cultura, come componente imprescindibile della crescita individuale e dello sviluppo sostenibile. Investiamo sul rafforzamento delle competenze, come fattore abilitante con cui professionisti, professioniste e organizzazioni possono rispondere ai bisogni delle comunità. Crediamo che l’esperienza culturale possa alimentare percorsi di vita sani, consapevoli e ricchi di possibilità, e contribuire a ridurre le diseguaglianze: per questo aspiriamo a una sua diffusione capillare e precoce nei contesti educativi e di cura.

Custodire
la bellezza

Ci prendiamo cura del patrimonio culturale, mettendo a disposizione del territorio non solo risorse ma l’esperienza e le competenze maturate per realizzare con i nostri partner progetti definiti da strategie di medio e lungo periodo, volti a promuovere una visione sostenibile della cultura da un punto di vista economico, sociale e ambientale.

Favorire
partecipazione attiva

Incoraggiamo le persone a diventare protagoniste dello sviluppo equo e sostenibile dei territori: favoriamo l’allargamento e la diversificazione della base sociale coinvolta nella vita democratica, civica e culturale anche attraverso spazi di attivazione, strumenti e metodi collaborativi, la diffusione dell’importanza nell’informarsi, verso una crescita del senso critico. Consideriamo la cultura come motore per costruire una nuova cittadinanza.

Scopri i bandi lanciati dalla Fondazione Compagnia
di San Paolo per l’obiettivo Cultura.