Dal 1563 operiamo per il bene comune, con le persone al centro del proprio futuro. In quanto fondazione filantropica, è la solidità del nostro patrimonio, la stabilità delle nostre erogazioni e la competenza della nostra struttura che ci consentono di portare un contributo significativo alla società.

Custodi di una storia secolare, nel 2025 rinnoviamo il nostro impegno con uno sguardo rivolto al futuro, guidati dal Documento Programmatico Pluriennale 2025-2028, che traccia strategie e obiettivi misurabili per affrontare le sfide di un mondo in continua trasformazione. Adottando strumenti strategici utili a rendere i territori più dinamici, aperti, attrattivi, coesi e solidali. Crediamo che il benessere delle persone sia strettamente connesso alla vitalità delle comunità in cui abitano e che l’innovazione e la collaborazione siano essenziali per generare un impatto positivo e duraturo sulla società.

L’esperienza maturata ci ha insegnato che la riduzione delle disuguaglianze e lo sviluppo sostenibile dei territori sono due dimensioni indivisibili, che devono avanzare in armonia per garantire un cambiamento equo e duraturo. Per tale motivo, queste due priorità tematiche guideranno il nostro operato, orientando l’allocazione delle risorse e la selezione delle iniziative, con l’intento di promuovere un progresso inclusivo e sostenibile in un contesto globale in costante evoluzione.

Queste priorità strategiche guideranno la nostra azione, organizzata attorno a 3 obiettivi principali e articolata in 14 missioni, tra loro trasversali e interconnesse.

Cultura.

Arte, Patrimonio, Partecipazione.
Immaginiamo il futuro

Persone.

Opportunità, Autonomia, Inclusione.
Costruiamo il futuro

Pianeta.

Conoscenza, Sviluppo, Qualità di vita.
Sosteniamo il futuro

Una organizzazione semplice, aperta e orientata all’impatto, che ci permette di proseguire il nostro impegno, per il bene comune e per il futuro di tutti.