[vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=”text-headline2″]Inaugurata una nuova fase per il sito, alla riscoperta della sua storica vocazione come spazio dedicato alla natura e alla cultura. Sempre più accogliente e accessibile alla cittadinanza, la Villa ambisce a diventare un polo culturale di riferimento per la Città.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 6 Febbraio 2025
Istituzionale
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text el_class=”text”]Questa mattina è stato presentato il progetto per il restauro e la valorizzazione del complesso museale Villa della Regina, un’azione che sancisce l’impegno congiunto della Direzione Generale Musei, delle Residenze Reali Sabaude e della Fondazione Compagnia di San Paolo.

La presentazione ufficiale del progetto di riqualificazione si è svolta nel Salone d’Onore di Villa della Regina, alla presenza di rappresentanti istituzionali ed esperti del settore. Ad aprire l’evento è stato Roberto Vannata, Dirigente del Servizio II – Sistema Museale Nazionale della Direzione Generale Musei, seguito dagli interventi di Filippo Masino, Direttore delle Residenze Reali Sabaude, Cristina Lucca della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, Sara Lyla Mantica,  Direttrice di Villa della Regina, i progettisti Salvatore Simonetti e Federico Fontana e del Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi che ha dichiarato:

“Siamo nuovamente accanto al Ministero della cultura per un progetto che siamo certi possa avere un grande significato per Torino, ponendosi come modello a livello nazionale. Il nostro impegno è affiancare strategicamente gli enti pubblici nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, non solo con risorse economiche, ma fornendo competenze aggiuntive per il buon andamento del progetto. Il nostro obiettivo è creare le condizioni per una gestione del patrimonio sostenibile e ragionata sul lungo periodo, capace di massimizzare l’impatto degli interventi. Con la Villa della Regina intendiamo supportare un percorso che unisca conservazione, innovazione e sviluppo, offrendo strumenti concreti per la rifunzionalizzazione di una delle più interessanti tra le Residenze Sabaude”.

Il progetto si inserisce in un’ampia visione strategica, volta a rendere la Villa un modello di museo sostenibile e un punto di riferimento per l’intera comunità.

Cuore della presentazione è stato il masterplanVigna della Regina. Studio di fattibilità per un museo sostenibile”, donato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo alle Residenze Reali Sabaude.

Il documento, frutto del lavoro di un team di professionisti guidato dagli architetti Salvatore Simonetti e Federico Fontana, delinea un ambizioso programma di interventi mirati alla riqualificazione e valorizzazione del compendio culturale, integrandosi con i progetti già avviati con fondi PNRR dalla Direzione Generale Musei e dalle Residenze Reali Sabaude.

Nello specifico, il masterplan prevede tre principali ambiti di intervento, ovvero:

il recupero del sistema verde storico: che intende valorizzare l’equilibrio tra giardini formali e aree agricole. Questo include il ripristino di orti e frutteti, la rimozione della vegetazione infestante e il recupero della Casa del Vignolante, che sarà destinata a laboratori didattici sulla sostenibilità ambientale.

Miglioramento delle aree di libero accesso: l’intervento riguarderà il viale d’ingresso, che sarà oggetto di un intervento di restauro paesaggistico per migliorare l’accessibilità e l’accoglienza. Inoltre, nell’area dove un tempo sorgeva il Palazzo Chiablese, verrà realizzata una struttura contemporanea in acciaio e vetro, destinata a ospitare una caffetteria panoramica con vista sulla città.

Riqualificazione della residenza e del museo: il restauro delle facciate e degli interni permetterà di riaprire i piani superiori della Villa. Questi nuovi spazi saranno dedicati a esposizioni, attività culturali e percorsi formativi incentrati sull’arte e sulla sostenibilità.

Parallelamente, il piano prevede interventi di miglioramento dell’accessibilità e della mobilità sostenibile, con la sistemazione dell’area parcheggio e l’introduzione di una nuova fermata del trasporto pubblico locale.

Grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e Fondazione Compagnia di San Paolo, Villa della Regina si avvia a diventare un polo culturale e ambientale d’eccellenza, capace di coniugare storia, innovazione e sostenibilità per restituire alla comunità un luogo dal valore inestimabile.

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare il comunicato stampa.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_masonry_media_grid grid_id=”vc_gid:1738856307918-8e9875c8-a3ac-4″ include=”34095,34097,34099,34101,34103,34105,34107,34109,34111″][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]