[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Anche la Cavallerizza Reale rientra tra le tappe del ricco programma di iniziative che Urban Lab ha ideato per celebrare i suoi “primi vent’anni” di attività. Due giornate ricche di appuntamenti per raccontare la città che cambia e immaginare quella che verrà.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 26 Settembre 2025
Obiettivo
Cultura.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Fin dalla sua nascita, Urban Lab ha rappresentato uno spazio unico di osservazione e racconto delle trasformazioni urbane di Torino e dell’area metropolitana.

Nel corso di questi vent’anni ha saputo intrecciare divulgazione e approfondimento, rivolgendosi tanto ai cittadini curiosi di comprendere come evolve la propria città quanto agli esperti interessati a confrontare politiche, progetti e pratiche locali con esperienze internazionali.

Urban Lab è diventato così un punto di riferimento per chiunque desideri leggere e interpretare l’evoluzione urbana, dalle architetture alle infrastrutture, dagli spazi pubblici ai loro nuovi usi.

In quest’ottica le celebrazioni di questi “primi vent’anni” di Urban Lab rappresentano dunque l’occasione per rinnovare questa missione.

Il programma “Alla scoperta della città che cambia” guiderà adulti, bambini e famiglie attraverso cantieri e spazi solitamente inaccessibili, permetterà di conoscere progetti in corso e offrirà prospettive artistiche e sensoriali per guardare la città con occhi diversi.

Un viaggio che unisce esplorazione, apprendimento e interpretazione artistica e che rende la città stessa protagonista di un racconto corale.

Il programma prevede aperture straordinarie di spazi solitamente non accessibili, come cantieri di restauro, centrali di mobilità e infrastrutture energetiche, insieme a laboratori e attività educative. Non mancheranno performance teatrali e sonore che inviteranno il pubblico a guardare Torino con occhi nuovi, trasformandola in uno strumento narrativo e sensoriale.

Tra gli appuntamenti in calendario, sabato 11 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 11:00, è in programma anche una visita guidata al cantiere della Cavallerizza Reale, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. I visitatori avranno l’occasione di entrare nel cuore dei lavori, accompagnati dai protagonisti del progetto di restauro e rifunzionalizzazione. Il percorso consentirà di esplorare l’Ala del Mosca, le Pagliere e gli spazi pubblici del compendio, approfondendo strategie, innovazioni e soluzioni adottate per affrontare le sfide legate alla rigenerazione di uno dei luoghi simbolo della città.

Il programma dei festeggiamenti è frutto di un’ampia collaborazione, che coinvolge Urban Lab e numerose realtà attive sul territorio torinese tra cui Fondazione Compagnia di San Paolo, 5T Srl, Agenzia del Demanio, Fondazione TRG, Gruppo Iren, GTT-Gruppo Torinese Trasporti, Recall Graphic Days® e Print Club Torino.

Per ulteriori informazioni e per prenotare il proprio posto è possibile consultare il sito urbanlabtorino.it.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]