L’iniziativa, realizzata nell’ambito di Città dell’Educazione 16+ in collaborazione con Studio Shift, nasce con l’intento di raccogliere idee, esperienze e proposte che ci aiuteranno a immaginare futuri del lavoro meno incerti e soluzioni più centrate sui reali bisogni e desideri delle nuove generazioni.
Attraverso il laboratorio – condotto da Carlo Spellucci, LSP Lead Facilitator South Europe per Rasmussen Consulting e Alberto Vedovatti, co-founder di Studio Shift, counselor e formatore certificato LSP – i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle proprie esperienze formative e professionali, sulle difficoltà incontrate e sulle competenze ritenute fondamentali per affrontare il futuro con consapevolezza.
L’attività sarà basata sul metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, un approccio innovativo che favorisce la comunicazione e la collaborazione attraverso la costruzione di modelli tridimensionali. Utilizzando i mattoncini LEGO® come strumento di espressione e riflessione, i giovani potranno dare forma alle proprie idee, confrontarsi con gli altri partecipanti e mettere a fuoco cosa rende difficile oggi orientarsi nel mondo del lavoro e costruire percorsi professionali coerenti con le proprie aspirazioni.
L’incontro si terrà il 7 novembre 2025, dalle 14.00 alle 19.00, presso via Baltea 3, Torino, e sarà seguito da un momento conviviale. La partecipazione è gratuita e riservata a 15 giovani, selezionati da Fondazione Compagnia di San Paolo e Studio Shift sulla base di criteri di equilibrio e rappresentatività del gruppo.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 ottobre 2025 alle ore 12.00, compilando il form disponibile al presente link.
In un contesto informale ma guidato, gli stimoli raccolti dai giovani durante l’attività di ascolto contribuiranno ad orientare i lavori del Festival delle Idee previsto per gennaio 2026, una due giorni di sperimentazione e discussione, networking, condivisione e generazione di idee. Al termine del Festival le soluzioni ritenute più efficaci a stimolare la partecipazione dei giovani ai percorsi di politica attiva del lavoro potrebbero essere valorizzate, sviluppate e testate nell’ambito di Città dell’Educazione 16+.
Con UNLOCK your voice, la Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova il proprio impegno a promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni e a creare contesti educativi e sociali capaci di valorizzare i talenti individuali, ridurre le disuguaglianze e favorire una crescita più equa, inclusiva e sostenibile.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]