Un webinar per scoprire il bando “Sportivi per Natura”

Il Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025 del Ministero della Salute italiano considera la salute come il risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente, e promuove l’applicazione di un approccio multidisciplinare e coordinato per affrontare i rischi che hanno origine dall’interfaccia uomo-natura.La pratica sportiva all’aria aperta è oggi uno dei modi più efficaci per favorire un continuo contatto delle persone con la natura, che genera enormi benefici sulla salute.Il bando “Sportivi per natura – Attività fisica e cultura green per la salute e il territorio”, che verrà presentato nel corso di un webinar dedicato il prossimo 2 marzo dalle ore 15:00 alle 16:00, nasce proprio con il duplice scopo di sensibilizzare le persone verso la pratica dell’attività fisica a contatto con la natura, incentivando un rapporto più armonioso con gli ecosistemi, e di contribuire ad accelerare la ripresa delle associazioni sportive piemontesi, liguri e valdostane.In particolare, il bando concorre al raggiungimento dei seguenti obiettivi: 

  • generare un impatto sul benessere delle persone aumentando le opportunità di attività fisica e sportiva;
  • promuovere la pratica dell’attività fisica o sportiva a contatto con la natura, incentivando un rapporto più armonioso con gli ecosistemi;
  • promuovere la cultura dell’ambiente e della cura del capitale naturale, incentivandone una fruizione consapevole.
Tra i relatori del webinar sarà presente anche il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi.Per partecipare all’evento online è necessario iscriversi cliccando qui

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Exit mobile version