[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]La Cavallerizza Reale si apre alla città con un festival culturale lungo oltre un anno, per animare il complesso in trasformazione e diffondere azioni artistiche sul territorio. Promosso da C2C Festival, Graphic Days® e Paratissima, con il sostegno della Fondazione, il Festival inaugura una nuova fase del percorso di riqualificazione, restituendo alla cittadinanza un bene comune attraverso la cultura e l’attivazione creativa degli spazi. L’evento inaugurale si terrà il prossimo 17 settembre.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 10 Settembre 2025
Istituzionale
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Con Creative Roads, la Cavallerizza Reale entra nel vivo del suo processo di rigenerazione, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio culturale aperto alla città. Il Festival, che animerà il complesso per diciotto mesi, segna l’inizio di un percorso collettivo fondato su artepartecipazione e sperimentazione, in cui linguaggi contemporanei e azioni diffuse accompagneranno la rinascita di uno dei luoghi più simbolici di Torino.

La Cavallerizza Reale è infatti al centro di un ambizioso progetto di rigenerazione promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Città di Torino, l’Università degli Studi di Torino, la Fondazione Collegio Einaudi, il Conservatorio Statale G. Verdi, l’Accademia Albertina di Belle ArtiCassa Depositi e PrestitiFondazione 1563SECAP S.p.A.Fantino CostruzioniPolitecnica Building for Humans e lo studio Cino Zucchi Architetti.

Un’alleanza multidisciplinare, che lavora per restituire alla città un luogo dall’alto valore simbolico, trasformandolo in uno spazio apertosostenibile e creativo.

La volontà condivisa è quella di rendere trasparente l’intero processo di riqualificazione, consentendo alla cittadinanza di vivere sin da ora gli spazi in trasformazione.

In questo quadro si inserisce Creative Roads, che segna l’avvio concreto di una nuova fase in cui la Cavallerizza Reale diventa, a tutti gli effetti, un cantiere creativo grazie a un palinsesto pensato per trasformare gli spazi in luoghi di incontro tra arti, comunità e nuove visioni urbane.

L’evento inaugurale del Festival, inizialmente programmato per il 23 luglio, si terrà il prossimo 17 settembre a partire dalle ore 18.30. L’intervento artistico inaugurale a cura di C2C Festival, si presenterà come una sonorizzazione site-specific – un’esperienza pensata in stretta relazione con il contesto in cui si svolge e per questo non replicabile altrove senza perdere significato o intensità. Protagonista sarà Kelman Duran, affiancato da due artisti del panorama locale: Sara Berts, compositrice e sound artist, e Francesco Cavaliere, artista visivo, scrittore e musicista.

Creative Roads è un festival continuo e un itinerario diffuso tra arti visivemusica e linguaggi contemporanei. Promosso da C2C FestivalGraphic Days® e Paratissima, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto coinvolgerà venti tra artiste e artisti – tra professioniste/i affermate/i e giovani talenti emergenti.

Attraverso residenze artisticheattività performative e momenti di attivazione pubblica, Creative Roads mira a stimolare la trasformazione fisica e culturale degli spazi, favorendo l’incontro, il confronto e lo scambio tra discipline, visioni e comunità. I linguaggi coinvolti – musicavisual designfotografia – saranno messi in dialogo per generare nuove forme di narrazione e relazione con lo spazio in cui si svolgeranno.

Il festival si sviluppa a partire dal complesso della Cavallerizza Reale, ma si espanderà progressivamente sul territorio cittadino, con l’obiettivo di creare nuove centralità culturali e intercettare pubblici differenti. In questa prospettiva, particolare attenzione è dedicata alle nuove generazioni.

Due open call, previste per l’autunno 2025 e la primavera 2026, selezioneranno artiste/i under 30 nei campi della fotografia e del visual design, promuovendo sperimentazione e innovazione nei linguaggi espressivi.

Con l’avvio di Creative Roads, la Cavallerizza Reale torna a essere luogo vissuto, attraversato, immaginato. Un laboratorio che testimonia come la cultura possa essere motore di rigenerazione urbanacoesione sociale e partecipazione attiva.

Un bene comune che, grazie all’impegno congiunto dei partner, si apre oggi alla città per costruire insieme il suo domani.
Visita il sito di Creative Roads per conoscere il programma completo e scopri di più sul progetto di riqualificazione sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]