Trasformare narrazioni e percezioni sui migranti in Europa

Il grande flusso migratorio di persone dall'Ucraina ha cambiato le percezioni e le narrazioni sui migranti in Europa? O piuttosto li ha confermati? Il modo in cui migranti e rifugiati sono percepiti dipende dai contesti  nazionali, regionali e locali dei paesi di arrivo e dalla loro storia. Questi contesti sono ugualmente influenzati dall'esistenza, dalle dimensioni e dalla composizione delle comunità di migranti e dalla diversità demografica, nonché dalle loro storie migratorie e coloniali, dalle loro economie, dai livelli di urbanizzazione, dalle strutture di governo e dalle istituzioni politiche presenti.A seguito di queste riflessioni nasce la Call for Proposals da EPIM - European Programme for Integration and Migration di cui la Fondazione Compagnia di San Paolo è partner – per incidere sulle percezioni locali e nazionali sui migranti.Un’iniziativa coerente con l’impegno che da tempo la Fondazione garantisce per favorire l’accoglienza e l’inclusione di persone con background migratorio, e che si concretizza anche attraverso azioni di sensibilizzazione, formazione e informazione capaci di contribuire in modo nuovo al dibattito sulle migrazioni.Sostenendo coalizioni nazionali contestualizzate di attori, EPIM intende partire dall'attuale sostegno europeo alle persone in fuga dal conflitto, per contribuire a riformulare  le narrazioni nazionali su migranti e rifugiati contribuendo a depolarizzare il dibattito e generando nuove narrazioni intorno al fenomeno migratorio.Maggiori dettagli qui.Scarica qui la Call for Proposal (PDF) a questo link

Exit mobile version