[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Tra ottobre e novembre il Capoluogo piemontese si trasforma in un laboratorio di cultura contemporanea. Festival, fiere e incontri ridisegnano il paesaggio culturale della città e del suo territorio, accendendo l’immaginazione e portando in dialogo voci, visioni e talenti provenienti dall’Italia e dal mondo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 8 Ottobre 2025
Obiettivo
Cultura.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Per la Fondazione Compagnia di San Paolo la cultura contemporanea è un motore di coesione sociale, uno strumento fondamentale per costruire uno sviluppo realmente sostenibile. Supportando progetti e manifestazioni che intrecciano comunità, spazi urbani e talento, l’Ente filantropico torinese valorizza il patrimonio culturale e apre nuove opportunità di crescita professionale, trasformando la creatività in occasione di dialogo e partecipazione.

L’arte contemporanea diventa così un linguaggio che apre prospettive inedite, rafforza le identità collettive e invita a immaginare il futuro.

Il calendario di appuntamenti che animerà Torino e la sua area metropolitana tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, testimonia la capacità della città di sperimentare, innovare e attrarre.

Un impegno che la Fondazione accompagna da sempre, sostenendo le manifestazioni che fanno della cultura un motore di vitalità urbana e partecipazione.

Dalla musica d’avanguardia alle arti visive, dal dialogo tra scienza e creatività fino al city making, ogni evento diventa occasione per incontrarsi, scoprire nuovi linguaggi e condividere visioni.

Di seguito si propone una panoramica degli eventi e delle manifestazioni che, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo animeranno Torino.

 

C2C Festival

Dal 30 ottobre al 2 novembre Torino accoglie la 23ª edizione del C2C Festival, il più grande festival di musica indoor in Italia, tra gli eventi di punta della Contemporary Art Week. Più di 40.000 spettatori da tutto il mondo vivranno un’esperienza sonora unica, dove avant-pop, elettronica, rap, rock, jazz e R&B si incontrano e si contaminano. La lineup 2025, arricchita da dieci nuovi artisti internazionali, porta sul palco produzioni innovative e momenti iconici come la radicale dancefloor dello Stone Island Stage. OGR Torino e Lingotto Fiere si trasformano in spazi di sperimentazione e condivisione musicale, offrendo al pubblico un viaggio tra energia, creatività e visioni contemporanee. Il tema Per aspera ad astra rende omaggio a Sergio Ricciardone, Fondatore e Direttore del Festival, celebrando la capacità della musica di superare ostacoli e arrivare alle stelle. Anche grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il C2C Festival conferma il suo ruolo di evento internazionale capace di animare la città e di aprire nuovi orizzonti alla cultura musicale contemporanea.

Artissima 2025

Dal 31 ottobre al 2 novembre l’Oval Lingotto di Torino ospita la trentaduesima edizione di Artissima, fiera internazionale d’arte contemporanea che accoglie 176 gallerie da 36 Paesi e propone un percorso capace di intrecciare maestri affermati e nuovi talenti, con un focus dedicato alla sostenibilità. Un itinerario ricco e multidimensionale, che consolida Artissima come evento cardine della scena torinese e come vetrina internazionale della città. La Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova il proprio sostegno alla manifestazione, accompagnando per il terzo anno consecutivo IDENTITY, il progetto che valorizza l’anima culturale della Fiera. L’edizione 2025 si arricchisce con Mondi possibili. Dialoghi tra arte e letteratura, un palinsesto di incontri ideato insieme alla Fondazione Circolo dei lettori per favorire, attraverso il confronto tra artisti e scrittori, una più ampia comprensione dell’arte contemporanea. l’iniziativa riflette pienamente la visione della Fondazione, impegnata a promuovere partecipazione culturale, spirito critico e sinergie tra eccellenze del territorio, rafforzando il ruolo di Torino come città di cultura e innovazione.

Flashback Art Fair

Dal 30 ottobre al 2 novembre Flashback Habitat a Torino ospita la tredicesima edizione di Flashback Art Fair, un luogo dove l’arte si libera da confini, gerarchie e titoli, accogliendo diversità e linguaggi differenti in un racconto in continua evoluzione. Tra antichi maestri e artisti contemporanei, il percorso espositivo attraversa epoche, stili e materiali, restituendo al pubblico un mosaico ricco e fluido di visioni, dove ogni opera diventa occasione di scoperta e dialogo. Le prestigiose gallerie internazionali che partecipano alla fiera trasformano lo spazio in un habitat fertile. Accanto all’esposizione, il Public Program – sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo – propone installazioni, laboratori, visite guidate e talk per vivere l’arte in modo immersivo e interattivo.

Paratissima

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri ospita la XXI edizione di Paratissima, l’evento che da ventun anni trasforma l’Art Week torinese in un laboratorio di creatività e sperimentazione. Sotto il titolo KOSMOS, la manifestazione celebra armonia, equilibrio e connessione, trasformando gli oltre 12.000 mq del Collegio in spazi di esposizione, performance, talk e installazioni. Il festival si estende oltre i muri dell’edificio con Art in the City, trasformando piazze, negozi e vie in un percorso urbano di arte pubblica e partecipativa. Progetti speciali, guest artist e iniziative per giovani talenti rafforzano il dialogo tra innovazione e tradizione, tra arte e comunità. Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme a Regione Piemonte, Fondazione CRT e partner locali, Paratissima conferma il suo ruolo di catalizzatore culturale e di laboratorio creativo.

Share Festival XIX 

Sempre dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, il Real Collegio San Carlo di Moncalieri ospita la XIX edizione di Share Festival, il più longevo appuntamento italiano dedicato al dialogo tra arte, scienza e tecnologia, realizzato in collaborazione con Paratissima.

Il tema Tomorrow Now: The Art of 2050 AD invita a immaginare l’arte del futuro, in un mondo in cui intelligenza artificiale, realtà virtuale e piattaforme globali ridefiniscono i confini del presente. Il cuore del Festival resta lo Share Prize, con sette progetti finalisti scelti tra oltre 360 candidature internazionali, mentre Share Campus e Artmaker Young coinvolgono studenti e under 30 in esperimenti performativi e interattivi.

VIEW Conference

Dal 12 al 17 ottobre 2025 Torino si trasforma nel cuore pulsante dell’animazione e degli effetti visivi grazie alla 26ª edizione di VIEW Conference. La città ospita registi premi Oscar®, supervisori VFX e artisti internazionali, per una settimana di panel, masterclass, anteprime ed eventi speciali dedicati all’innovazione nel cinema digitale. Dal Real Collegio San Carlo alle OGR Torino e al Cinema Massimo, il pubblico scoprirà i segreti dietro blockbuster, film d’animazione e produzioni di successo. L’evento valorizza anche le tecnologie emergenti, dall’intelligenza artificiale al real-time rendering, con laboratori e sessioni interattive. Anche grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, VIEW Conference conferma Torino come piattaforma internazionale di creatività, innovazione e formazione per nuove generazioni di artisti e professionisti dell’intrattenimento digitale.

Utopian Hours

Dal 17 al 19 ottobre Torino ospita Utopian Hours, il festival europeo di riferimento sul city making e l’innovazione urbana, che trasforma la città in un laboratorio di idee e pratiche per il futuro delle metropoli. Tra le sale de La Centrale di Nuvola Lavazza e l’Urban Hub Dorado, l’edizione 2025, intitolata “United Cities”, invita a riflettere sul ruolo delle città come motori di progresso e segni di unità in un contesto internazionale frammentato. Il festival accoglie oltre 4.000 partecipanti tra eventi dal vivo e streaming, 30 speaker internazionali e professionisti del settore, offrendo sessioni, tavoli di lavoro e momenti di confronto in cui l’architettura sperimentale, la mobilità sostenibile, la social innovation e l’uso dei dati urbani si intrecciano con pratiche di community building e ecologia urbana. Ogni angolo diventa occasione di scoperta, dalla Guest City Brescia, che porta il proprio punto di vista, fino all’Urbanites’ Fair, spazio dedicato a organizzazioni, collettivi e network internazionali. Una manifestazione stimolante e inclusiva, capace di connettere professionisti, giovani talenti in un racconto vivo e aperto, dove l’arte di fare città si trasforma in esperienza condivisa e visione del futuro.

The Others Art Fair 

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Torino ospita la quattordicesima edizione di The Others Art Fair, negli spazi del Centro Internazionale di Formazione dell’ILO, per un nuovo viaggio nel futuro dell’arte contemporanea. Sotto la direzione di Lorenzo Bruni, la fiera si conferma una piattaforma di connessioni e sperimentazioni, dove gallerie emergenti, spazi indipendenti e artist-run spaces si incontrano per ridefinire il rapporto tra arte, società e immaginazione collettiva. Con il titolo “The future is here, right now!”, la manifestazione invita a riflettere sul ruolo della creatività nell’epoca dell’intelligenza artificiale, attraverso installazioni, performance, progetti sonori e video. Cinque Focus curatoriali, due nuove open call e le sei “suite” selezionate dal board internazionale offrono al pubblico un percorso esperienziale e inclusivo, che trasforma la fiera in un ecosistema relazionale aperto al dialogo tra culture, generazioni e linguaggi.

Luci d’artista 

Dal 24 ottobre all’11 gennaio Torino si illumina con la ventottesima edizione di Luci d’Artista, trasformando la città in un palcoscenico di arte pubblica. La manifestazione, curata da Fondazione Torino Musei, consolida le sezioni innovative DUET e Costellazione, aprendo collaborazioni internazionali con Triennale Milano e MAC Lione.

Quattro nuove installazioni arricchiscono la collezione: Tracey Emin con un’opera al neon, Soundwalk Collective con Patti Smith e Philip Glass, Riccardo Previdi per la Nitto ATP Finals e Gintaras Didžiapetris con un lavoro sostenuto dal Lithuanian Culture Institute.

Il trio italiano anonimo CANEMORTO, vincitore dell’Italian Council 2025, presenta la luce performativa The Radiant Van. Con Accademia della Luce, restauro delle opere storiche e tecnologie sostenibili di Gruppo Iren, Luci d’Artista rafforza la sua identità come museo urbano diffuso, modello di innovazione e incontro tra arte, città e cittadini.

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]