Tale iniziativa si sviluppa sul modello del Seal of Excellence, il riconoscimento attribuito dalla Commissione Europea a proposte di progetti di ricerca e innovazione che hanno ottenuto un punteggio elevato ma non sono state sostenute per ragioni di bilancio.
Attraverso questo approccio, la Fondazione intende valorizzare progettualità meritevoli ancora non sostenute.
Istituito nel 2021 con il contributo delle Fondazioni di origine bancaria, con una dotazione complessiva di circa 220 milioni di euro destinati a bandi sperimentali fino al 2026, il Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale s.r.l. sostiene progetti di formazione e inclusione digitale con l’obiettivo di ridurre il divario tecnologico e sociale, aumentare le opportunità per giovani e donne e migliorare, di conseguenza, gli indicatori fissati dalla Commissione Europea per la Digital Decade 2030.
I primi bandi del Fondo su cui si intende sperimentare questo modello sono OnLife+ e Futura+, lanciati dal Fondo nel mese di settembre 2025, che hanno l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali dei giovani e delle giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano né lavorano (NEET) e delle donne tra i 18 e i 67 anni, contribuendo a migliorare le opportunità di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
Potranno concorrere a questa sperimentazione, che prevede un contributo fino a € 500.000 per ciascun progetto, le proposte che otterranno una valutazione più che sufficiente alla fine della seconda e ultima fase di valutazione di ciascun bando da parte del Fondo e che, al momento della presentazione, prevedevano che almeno il 40% delle persone destinatarie della formazione fossero residenti e/o domiciliate in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta.
Questo consentirà di capitalizzare idee già validate, con particolare attenzione alle regioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, dove la domanda di competenze digitali è particolarmente elevata. I progetti ammissibili potranno essere caricati sulla piattaforma Richieste OnLine (ROL) e saranno poi selezionati dalla Fondazione sulla base di criteri comparativi e delle risorse disponibili. Maggiori informazioni su modalità di rimodulazione del budget e criteri di selezione saranno oggetto di un’apposita comunicazione che sarà inviata ai soli soggetti ammissibili, dopo l’ufficializzazione, da parte del Fondo per la Repubblica Digitale, degli esiti dei bandi.
Altri bandi del Fondo oggetto di questo modello saranno comunicati in seguito.
Da un lato, il Protocollo intende contribuire a offrire maggiori opportunità di sostegno a proposte progettuali che insistono sul Nord Ovest, dall’altro rafforza l’impegno della Fondazione ad accompagnare persone e territori nella transizione digitale attraverso lo sviluppo di nuove competenze tecnologiche.
L’iniziativa si inserisce nel quadro strategico delineato dal Documento Programmatico Pluriennale 2025-2028, in coerenza con le priorità definite dalle missioni Accelerare l’innovazione dell’Obiettivo Pianeta e Favorire il lavoro dignitoso dell’Obiettivo Persone.
Questo accordo, in linea con l’attività della Fondazione, si ispira ai principi della filantropia moderna di fiducia, rischio e flessibilità. In quest’ottica la fiducia si traduce nella valorizzazione delle competenze degli enti, pubblici e privati, del Terzo Settore e della società civile.
Il rischio viene affrontato come un investimento consapevole in progetti innovativi che, anche quando non portano ai risultati attesi, restano esperienze preziose che rafforzano la capacità di affrontare contesti complessi. La flessibilità, infine, permette di utilizzare strumenti diversi e complementari, andando oltre la sola erogazione di risorse economiche.
In questa prospettiva, l’accordo con il Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale srl rappresenta un passo concreto per rafforzare il ruolo della Fondazione nello sviluppo di un Paese più dinamico, inclusivo e competitivo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]