Il 12 febbraio la sede dell’Associazione della Stampa Estera di Roma ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della mostra Sfida al Barocco. Roma, Torino, Parigi (1680-1750). Uno straordinario percorso artistico verso la modernità, progetto espositivo nato dal percorso di ricerca sviluppato dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Programma sull’Età e la Cultura del Barocco.Dal 12 marzo i grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria ospiteranno oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo.La mostra, curata da Michela di Macco e Giuseppe Dardanello, affiancati da un comitato scientifico internazionale, è posta Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ed è realizzata con la Fondazione Compagnia di San Paolo e con l’organizzazione del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Partner Intesa Sanpaolo.Alla conferenza stampa erano presenti Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e Piero Gastaldo, Presidente della Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura.---La mostra Sfida al Barocco non si ferma, si reinventa. In attesa di conoscere la data in cui sarà possibile aprire al pubblico, la mostra si trasforma e offre un nuovo percorso di visita: le opere in anteprima, i restauri, gli artisti e i temi sono presentati in uno spazio virtuale e inseriti nella corretta collocazione scelta per la mostra, in un calendario di appuntamenti e di iniziative tutto da scoprire.Per avere aggiornamenti si consiglia di seguire i canali social della Fondazione (in particolare il gruppo Facebook #CustodiaCSP) e della Reggia di Venaria.
Sfida al Barocco. Roma, Torino, Parigi (1680-1750)

Condividi:
Data di pubblicazione:12 Febbraio 2020
Obiettivo
Cultura.