Il programma scientifico prevede un nuovo ciclo di appuntamenti che uniscono ricerca di frontiera e innovazione tecnologica, stimolando il trasferimento dei risultati scientifici al tessuto produttivo e offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide industriali.
Fondato nel gennaio 2025 grazie a un accordo strategico tra AI4I – Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria e la Fondazione Compagnia di San Paolo, il CSP-IAS nasce con l’obiettivo di promuovere la formazione di alto livello e favorire un ecosistema tecnologico aperto e resiliente.
Il prossimo appuntamento, previsto per martedì 16 settembre 2025, dalle ore 14:00 alle 17:00, vedrà Alberto Bemporad, tra i massimi esperti internazionali in controllo predittivo e ottimizzazione, presentare il seminario “Efficient learning algorithms for model predictive control”.
Nel corso dell’incontro, ospitato presso lo Speaker Corner delle OGR Torino, Bemporad mostrerà come gli algoritmi di apprendimento possano rendere più efficienti i sistemi di controllo predittivo, con un focus sui veicoli autonomi (AV), sia a bordo dei veicoli sia nei centri dati.
L’intervento si concentrerà su tre punti principali: la creazione di simulazioni complete e controllabili, l’uso dei modelli di fondazione — cioè grandi modelli di intelligenza artificiale addestrati su dati molto diversi e in grado di adattarsi a più compiti complessi — per progettare sistemi di autonomia capaci di affrontare eventi imprevisti e a lungo termine e le strategie per garantire la sicurezza integrando questi modelli nei processi di controllo.
Questo approccio evidenzia come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando la progettazione e l’innovazione tecnologica, con applicazioni concrete anche in tecnologie avanzate.
Con sede a Torino, il CSP-IAS costituisce un centro di riferimento per l’eccellenza scientifica e la formazione specialistica, richiamando studiosi di livello internazionale.
La sua missione è favorire un ecosistema AI in cui ricerca interdisciplinare, formazione avanzata e applicazioni industriali dialogano in modo continuo. Studenti, ricercatori e professionisti che partecipano a seminari e workshop specialistici rafforzano le proprie competenze d’eccellenza, contribuendo al contempo a valorizzare e potenziare la competitività del territorio.
Grazie al sostegno e all’investimento strategico della Fondazione Compagnia di San Paolo, il CSP-IAS offre seminari avanzati e workshop tematici, Lectio Magistralis internazionali, iniziative di formazione e mentorship per PhD e ricercatori, oltre ad attività di networking con startup e imprese.
Queste iniziative, che contribuiscono a creare un ambiente in cui ricerca avanzata e applicazioni produttive si integrano per generare soluzioni innovative ad alto impatto, sono guidate dalla visione della Fondazione, radicata nella strategia che pone “Persone e Comunità al centro”.
Tale prospettiva mira a promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile e a ridurre le disuguaglianze. In questo contesto, l’investimento nel campo dell’intelligenza artificiale testimonia la consapevolezza dell’Ente filantropico torinese del ruolo strategico di questa tecnologia come megatrend globale in grado di trasformare il futuro, realizzandosi secondo i principi fondamentali della filantropia moderna.
Per ulteriori approfondimenti sul seminario “Efficient learning algorithms for model predictive control” del prossimo 16 settembre, è possibile consultare il sito ai4i.it/ias e iscriversi tramite la pagina dedicata.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]