L’iniziativa, in particolare, intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- favorire l’ingresso e la permanenza al lavoro di donne a rischio o in situazione di svantaggio con figli minori, disoccupate e/o inattive, o occupate con bisogni di conciliazione;
- garantire la fruizione da parte dei loro figli minori di percorsi educativi di qualità e misure di contrasto della povertà educativa;
- sperimentare azioni sistemiche di welfare aziendale e welfare di comunità attraverso la collaborazione di un’ampia rete di servizi, aziende e di attori, anche non convenzionali.
Il progetto, consentirà inoltre di sperimentare modalità di intervento innovative che potranno successivamente integrarsi con le politiche europee, nazionali e regionali che saranno realizzate nei prossimi anni grazie alle risorse del PNRR, della programmazione EU 2021-2027 e nel quadro della Child Guarantee.
Attraverso la Call for Action “Equilibri”, la Fondazione Compagnia di San Paolo intende quindi rafforzare e sviluppare le infrastrutture sociali dei sistemi territoriali, affinché si consolidino forme di collaborazione e capacità di risposte integrate per promuovere il lavoro femminile, servizi di conciliazione e di cura, misure di contrasto alla povertà educativa e servizi educativi di qualità.
La Fondazione Compagnia di San Paolo ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per aver deciso di contribuire alla proposta “Bi-lanciare”, promossa dal partenariato di soggetti biellesi e per il supporto che vorrà assicurare durante l’intero sviluppo dell’iniziativa. La proposta “Bi-lanciare”, infatti, si inserisce nel percorso dell’osservatorio territoriale del Biellese “Osservabiella” avviato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Per consultare l’elenco delle iniziative selezionate, clicca qui.