[vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=”text-headline2″]È stata pubblicata la nuova indagine OCSE sulle competenze socio-emotive, condotta in Italia con il supporto della Fondazione per la Scuola e della Fondazione Compagnia di San Paolo. Obiettivo dell’indagine quello di restituire un quadro generale relativo alle competenze socio-emotive in alcuni contesti educativi d’Europa.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 30 Aprile 2024
Obiettivo
Persone.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text el_class=”text”]Nel corso dell’evento “Empowering the new generation” dello scorso 26 aprile, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha rivelato i risultati preliminari del suo secondo sondaggio internazionale sulle competenze socio-emotive, condotto nel 2023 e realizzato in Italia dalla Fondazione per la Scuola, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali del Piemonte e dell’Emilia-Romagna.

Il report “Social and emotional skills for better lives” si pone come un’indagine chiave per il settore educativo perché utile a mappare le competenze socio-emotive all’interno di vari sistemi scolastici, offrendo uno sguardo approfondito su come queste abilità essenziali vengano coltivate e valorizzate nell’educazione contemporanea.

Capacità ritenute fondamentali per la crescita personale di ciascun individuo e che se vengono adeguatamente coltivate possono porre le basi per una piena integrazione sociale e per promuovere partecipazione attiva e innovazione all’interno di società sempre più complesse.

L’obiettivo principale è quello di scoprire e incentivare queste competenze vitali, studiando i fattori che influiscono sul loro sviluppo all’interno della famiglia e – in generale – nei contesti educativi.

Nello specifico, l’indagine ha coinvolto 6000 studentesse e studenti quindicenni in 16 realtà educative diverse, misurando competenze come persistenza, autocontrollo, empatia e curiosità.

I risultati mostrano che, nonostante alcune disparità basate su età, sesso e background familiare, queste competenze sono essenziali per una vita equilibrata e felice.

Tuttavia, si è notato un declino nelle competenze socio-emotive dal 2019 al 2023, con particolare preoccupazione per la diminuzione dei livelli di soddisfazione e benessere tra le ragazze e un aumento dei problemi legati alla mancanza di sonno.

Dati che suonano come un campanello d’allarme per tutta la comunità educante, che ora ha l’opportunità di utilizzare queste informazioni per affrontare e contribuire a ridurre queste disuguaglianze.

Per esplorare i primi risultati emersi dall’indagine “Social and emotional skills for better lives” ti invitiamo a visitare il sito della Fondazione per la Scuola.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]