Tra le iniziative che esprimono con forza questa visione c’è TERE – Transizione ecologica del terzo settore, il programma promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in partnership con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.
14 realtà del terzo settore attive nei settori culturali, sociali e ambientali nei territori del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono state selezionate per beneficiare di un percorso di accompagnamento personalizzato della durata di 6 mesi, volto a ridurre il proprio impatto ambientale, innovare i propri modelli organizzativi e costruire roadmap di transizione ecologica, attraverso occasioni di formazione e l’accesso a consulenze tecniche.
Questa seconda fase del percorso TERE rappresenta la traduzione operativa della ricerca “TERE – Transizione ecologica del terzo settore. Report di analisi territoriale: Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta”: uno studio territoriale delle dinamiche locali e delle principali esigenze legate alla sostenibilità ambientale di 390 organizzazioni dislocate in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, realizzato integrando i dati raccolti dalla ricerca 4C – deCarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo con quelli di precedenti indagini promosse dalla Fondazione Compagnia di San Paolo sul terzo settore. Lo studio fotografa un terzo settore consapevole del ruolo chiave che può giocare nella transizione verso la sostenibilità, ma che deve ancora rafforzare l’integrazione strutturale e strategica di queste pratiche nelle proprie attività quotidiane.
Attraverso TERE, le 14 organizzazioni selezionate sperimenteranno pratiche e modelli innovativi, contribuendo a definire soluzioni ad impatto capaci di accelerare il cambiamento. Obiettivo del programma è infatti quello di favorire la nascita di modelli replicabili di transizione, in grado di ispirare l’intero ecosistema del terzo settore e di orientare le scelte operative delle organizzazioni verso una sostenibilità autentica, fondata su conoscenza, collaborazione e responsabilità condivisa.
I risultati e le prospettive di TERE saranno al centro del panel “Accelerare la decarbonizzazione: il ruolo delle organizzazioni culturali e del terzo settore”, in programma giovedì 16 ottobre alle 18:00 presso il Castello del Valentino di Torino, nell’ambito del Festival for the Earth sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’incontro, a cui parteciperanno la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Santagata insieme a esperti del mondo accademico e culturale, offrirà uno spazio di dialogo tra operatori e organizzazioni, con l’obiettivo di riflettere su come passare dalla conoscenza all’attivazione concreta, rafforzando il ruolo della cultura e del terzo settore come protagonisti della transizione verso la neutralità climatica.
L’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo per la sostenibilità ambientale si concretizza in azioni strategiche capaci di generare un impatto reale sulle comunità e sui territori. Nell’ambito dell’Obiettivo Pianeta e della Missione Proteggere l’ambiente, l’Ente filantropico torinese promuove la diffusione di una cultura della sostenibilità ambientale, ispirando consapevolezza, comportamenti sostenibili e strumenti concreti per affrontare le sfide climatiche, dall’educazione ambientale al contrasto a fenomeni emergenti come l’ecoansia.
Il coinvolgimento diretto dei cittadini è centrale perché attraverso il volontariato ambientale, la co-progettazione di Comunità Energetiche Rinnovabili a Impatto Sociale e le iniziative di rigenerazione degli ecosistemi le comunità diventano protagoniste della transizione ecologica, rafforzando resilienza, collaborazione, inclusione sociale e giustizia energetica.
La partecipazione civica e la cultura completano questo approccio, generando spazi in cui conoscenza, educazione, advocacy e azione concreta si intrecciano e permettono a giovani e comunità fragili di essere parte attiva del cambiamento.
Accompagnare organizzazioni e cittadini nella transizione ecologica significa investire sul futuro collettivo, diffondere competenze e costruire responsabilità condivise generando un benessere ambientale duraturo e concreto.
Per consultare l’elenco completo delle organizzazioni selezionate nell’ambito della prima edizione di TERE– Transizione ecologica del terzo settore è possibile visitare questo link.
Ulteriori dettagli rispetto al panel “Accelerare la decarbonizzazione: il ruolo delle organizzazioni culturali e del terzo settore” nell’ambito del prossimo Festival for the Earth sono disponibili sul sito della manifestazione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1587069376729{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]