[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Enti e società partecipate che rinnoveranno i propri Organi Sociali nel 2026 – Procedura di nomina e selezione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 30 Settembre 2025
Istituzionale
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]All’interno di questa pagina viene pubblicato l’elenco degli Enti e delle Società nei quali la Fondazione Compagnia di San Paolo ha potere di nomina/designazione in Organi Sociali con scadenza nel 2026.
In vista di tali rinnovi gli interessati possono presentare il proprio cv e le altre informazioni richieste, compilando il modulo disponibile attraverso i due link sottostanti relativi alle posizioni in Organi di Amministrazione e in Organi di Controllo.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1759239307881{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}” el_class=”download-box mt-0″]Organi di Amministrazione [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1759239325577{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}” el_class=”download-box mt-0″]Organi di Controllo[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”” el_class=”text”]La procedura prevede il caricamento del curriculum vitae (si richiede ai candidati di NON caricare curricula precedentemente scansionati in formato immagine) e del documento di identità nonché la compilazione di una serie di campi specifici. Al fine di presentare proposte accoglibili si consiglia, per ciascun Ente o Società, di consultare il sito web, gli elementi qualificanti e descrittivi dell’attività, gli Statuti e i bilanci ove disponibili, evidenziando nella proposta le competenze coerenti con le attività dell’Ente.

È possibile presentare proposte per un massimo di tre posizioni complessive da specificare in fase di compilazione del modulo. Le proposte vanno presentate entro il 31 dicembre 2025. Non saranno prese in considerazione proposte pervenute dopo tale termine.

Processo di selezione e nomina/designazione

Nella ricerca, selezione e nomina/designazione la Fondazione Compagnia di San Paolo si avvale di un apposito Comitato Nomine e osserva specifici principi, quali:

  • la preventiva pianificazione delle attività, con particolare riferimento alla definizione di adeguati profili per ciascuna posizione in funzione degli obiettivi strategici dell’Ente o della Società relativamente al mandato in oggetto;
  • l’impiego di modalità trasparenti;
  • il richiamo alle migliori pratiche di mercato, laddove rilevanti e tenendo conto delle peculiarità della Compagnia di San Paolo.

La ricerca e la selezione dei candidati possono essere effettuate anche con il supporto di società di ricerca di personale.
La nomina/designazione viene deliberata dal Comitato di Gestione a suo insindacabile giudizio, considerando sia le candidature esterne pervenute entro il 31 dicembre 2025 sia profili interni alla Fondazione e ai propri Organi, laddove compatibili, sia ulteriori profili esterni. In assenza di successive comunicazioni si intende che lo specifico candidato non è stato selezionato.

Il processo di ricerca e selezione tiene conto di specifici criteri, quali:
(i) laddove rilevante, la verifica preventiva dei requisiti di eleggibilità previsti dalla normativa di riferimento per la specifica Società o Ente (tra i quali, i requisiti di onorabilità e professionalità, quelli di genere, l’assenza di cause di incompatibilità/ineleggibilità e di conflitti di interesse, il rispetto dei limiti al cumulo degli incarichi, etc.);

(ii) il possesso di comprovate e qualificate competenze professionali, nonché di un numero di incarichi compatibile con l’efficace svolgimento della carica, in relazione alle dimensioni, alla complessità e specificità dell’Ente o della Società partecipata considerati e del settore di attività in cui esse operano;

(iii) l’equilibrata combinazione di genere, competenze e professionalità, finalizzata all’adeguata composizione complessiva dell’Organo;

(iv) l’andamento gestionale dell’Ente o della Società (anche ispirandosi a una logica di Gruppo, per quanto riguarda gli Enti Strumentali);

(v) la presenza di profili interni (anche ispirandosi a una logica di Gruppo, per quanto riguarda gli Enti strumentali), individuati nel rispetto dei criteri indicati.

Laddove rilevante, inoltre, si terrà conto di eventuali raccomandazioni dell’Organo uscente circa la composizione di quello nuovo.
Nell’ambito del suddetto processo, il Comitato Nomine:
(i) esamina con cadenza annuale le esigenze di rinnovo degli Organi Sociali degli Enti Strumentali, partecipati e non partecipati nonchè delle Società partecipate;

(ii) verifica il rispetto dei principi, del processo e dei criteri in materia di ricerca e selezione dei membri dei suddetti Organi;

(iii) esprime il proprio parere preventivo e obbligatorio, non vincolante, sulle proposte di nomina/designazione, raccolte e/o formulate dal Segretario Generale, prima che esse siano sottoposte al Comitato di Gestione;

(iv) riferisce periodicamente al Comitato di Gestione sull’attività svolta.
Per quanto concerne il possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità, si fa riferimento alle prescrizioni riportate nello Statuto della Fondazione Compagnia di San Paolo e nel Regolamento per le nomine negli organi della Fondazione.

Di seguito l’elenco degli enti e delle società con le posizioni da ricoprire:

 

ENTI

CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE E DIRETTIVI

 

Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
(Presidente e Consigliere)

Fondazione Ufficio Pio Ente filantropico
(Presidente e Consigliere)

Fondazione Italian Institute for Genomic Medicine – IIGM
(Presidente e Consigliere)

Fondazione Collegio Carlo Alberto
(Consigliere)

Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta
(Componente il Consiglio Generale)

Collegio Universitario Renato Einaudi
(Consigliere)

Fondazione Comunitaria della Riviera dei Fiori
(Consigliere)

Consulta per la Valorizzazione dei Beni artistici e Culturali di Fossano
(Componente il Comitato Direttivo)

Xké? ZeroTredici s.c.r.l
(Consigliere)

Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo
(Componente il Comitato di Gestione)

Fondazione Comunitaria del Verbano – Cusio -Ossola
(Consigliere)

Associazione Urban Lab
(Componente il Consiglio Direttivo)

Fondazione Istituto Sacra Famiglia
(Consigliere)

ORGANI DI CONTROLLO

Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
(Sindaco effettivo e Sindaco supplente)

Fondazione Ufficio Pio Ente filantropico
(Sindaco effettivo e Sindaco supplente)

Fondazione Italian Institute for Genomic Medicine – IIGM
(Sindaco effettivo e Sindaco supplente)

Fondazione Collegio Carlo Alberto
(Sindaco effettivo e Sindaco supplente)

Xké? ZeroTredici s.c.r.l
(Sindaco unico)

Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”
(Sindaco effettivo)

Associazione Apriti Cielo
(Sindaco effettivo)

SOCIETÀ
CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE

PerMicro S.p.A.
(Consigliere)

Magic Mind Accelerator S.r.l.
(Consigliere)

Magic Spectrum S.r.l.
(Consigliere)

ORGANI DI CONTROLLO

Fondaco SGR S.p.A.
(Sindaco supplente)

RIF-T S.p.A.
(Sindaco effettivo).

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” disable_element=”yes” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1664398772710{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]