Le buone pratiche maturate negli otto anni di attività e il lavoro di accompagnamento metodologico curato da Fondazione Zancan saranno al centro del convegno “Lavoro, Emancipazione, Inclusione: traiettorie di cambiamento per le donne detenute e la comunità”, che si terrà il prossimo 4 dicembre presso la Sala Convegni della Fondazione Ufficio Pio a partire dalle ore 9:00, offrendo l’occasione per restituire i risultati del progetto e condividere le esperienze sviluppate a livello nazionale.
L’evento, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, si aprirà con i saluti istituzionali di Marzia Sica, responsabile Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo, Luca Faccenda, Dirigente Servizi al Lavoro e rapporti col sistema carcere per la Città di Torino, Elena Lombardi Vallauri , Direttrice della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e Diletta Berardinelli, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino.
Durante la mattinata saranno illustrati il percorso metodologico e gli strumenti principali del progetto, tra cui i bilanci di competenze e il sistema di monitoraggio e valutazione condiviso, che consentono di integrare diversi punti di vista e di accompagnare ogni donna lungo un percorso unitario e personalizzato.
Un approccio capace di garantire che elementi fondamentali, come la formazione professionale, l’educazione finanziaria e il supporto abitativo , convergano in un approccio coerente e valoriale.
A seguire, la tavola rotonda “Accompagnare al cambiamento, dentro e fuori dal carcere” offrirà un momento di confronto tra alcuni dei partner del progetto, tra cui Fondazione Ufficio Pio, Cooperativa Sociale Extraliberi, Cooperativa Sociale A&I, Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, Cooperativa Sociale Il Cerchio e Cooperativa Sociale Lazzarelle.
Il confronto metterà in luce il lavoro congiunto che ha permesso di costruire un modello capace di rispondere ai bisogni complessi delle donne detenute e di sostenere percorsi di autonomia, inclusione sociale e accesso al lavoro, grazie alla collaborazione di tutti i partner coinvolti, tra cui anche Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus, Associazione EssereUmani Onlus, Cooperativa Sociale Impatto Zero, Cooperativa Sociale Patchanka e Museo del Risparmio.
La partecipazione al convegno “Lavoro, Emancipazione, Inclusione: traiettorie di cambiamento per le donne detenute e la comunità” è gratuita fino a esaurimento posti. Per prenotare il proprio posto in sale è possibile compilare il form dedicato.
Per ulteriori approfondimenti sul progetto L.E.I è possibile consultare il sito progettolei.it.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]