Una missione istituzionale che vede la Regione al fianco di enti territoriali, atenei, imprese e istituzioni culturali piemontesi, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Quest’oggi alle ore 11:00 (ora di Osaka) il Presidente della Fondazione, Marco Gilli, è intervenuto in collegamento video nel corso del panel “Piemonte Patrimonio dell’Umanità: viaggio tra i siti UNESCO”, contribuendo a raccontare le eccellenze della regione e il valore del patrimonio culturale come leva di sviluppo sostenibile.
Il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo si inserisce nella sua visione strategica, volta a promuovere politiche orientate allo sviluppo, favorendo la creazione di posti di lavoro, la crescita imprenditoriale, la cultura, la creatività e l’innovazione.
Come sottolineato dal Presidente Gilli nel corso del suo intervento, l’Expo rappresenta un’occasione preziosa per raccontare come il Piemonte sappia coniugare cultura, ricerca, impresa e comunità, in un equilibrio che diventa modello di futuro sostenibile.
“Dal 1563 operiamo per costruire il bene comune, ponendo le persone al centro del proprio futuro. Siamo una fondazione filantropica che guarda al mondo con respiro internazionale, ma con radici solide nei nostri territori. La nostra missione è costruire soluzioni strutturali, capaci di affrontare le cause dei problemi che sfidano la società contemporanea, e di farlo investendo sull’innovazione, sulla sperimentazione e sulla forza delle reti. In questo senso, la partecipazione all’Expo di Osaka è un’occasione preziosa per raccontare come il Piemonte sappia coniugare cultura, ricerca, impresa e comunità, in un equilibrio che diventa modello di futuro sostenibile”. Ha dichiarato inoltre il Presidente Gilli riferendosi alla partecipazione della Regione all’Esposizione Mondiale.
La Fondazione è impegnata da diverso tempo nella tutela e valorizzazione dei patrimoni UNESCO, con interventi che spaziano dalle Residenze Sabaude – patrimonio UNESCO dal 1997 – al recupero e rifunzionalizzazione della Cavallerizza Reale di Torino, simbolo di rigenerazione urbana e culturale.
L’azione dell’Ente filantropico torinese si estende ai Sacri Monti del Piemonte (UNESCO dal 2003), con investimenti dedicati alla conservazione preventiva, alla gestione sistemica dei siti e alla promozione di percorsi culturali innovativi.
Particolare attenzione è stata riservata anche al paesaggio vitivinicolo di Langhe, Roero e Monferrato, dove la Fondazione Compagnia di San Paolo sperimenta strategie di valorizzazione sostenibile che coniugano turismo, produzione agricola e tutela del patrimonio culturale.
A completamento del suo impegno, la Fondazione supporta le Città Creative UNESCO, contribuendo a sviluppare reti culturali nei settori del design, dell’enogastronomia e del tessile.
Dal 2000 a oggi, oltre 77 milioni di euro sono stati investiti per consolidare il Piemonte come destinazione culturale e turistica di eccellenza a livello internazionale. Gli interventi della Fondazione non si limitano al restauro fisico dei beni, ma mirano a generare valore sociale, economico e civile, trasformando il patrimonio culturale in volano di sviluppo sostenibile e innovazione territoriale.
Con il suo supporto alla Regione Piemonte durante l’Expo di Osaka, la Fondazione rinnova il proprio ruolo al fianco delle istituzioni piemontesi per rafforzare un dialogo internazionale e contribuire alla crescita economica, culturale e sociale del territorio, valorizzando un patrimonio che è al tempo stesso memoria condivisa e risorsa per lo sviluppo futuro.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]