[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Il workshop organizzato dal Research Forum di Philea ha messo in luce il ruolo strategico della filantropia nel rafforzare ricerca, innovazione e competitività a livello europeo, sottolineando come un approccio internazionale e orientato all’impatto possa generare benefici concreti sul territorio, promuovere lo sviluppo sostenibile e contribuire alla riduzione delle disuguaglianze.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 6 Novembre 2025
Istituzionale
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Il 6 e 7 novembre 2025 la Fondazione Compagnia di San Paolo ospita a Torino – presso il Collegio Carlo Alberto – “Revitalising Europe’s Economic Dynamism: The Role of Philanthropy in Research and Innovation”, appuntamento di respiro internazionale organizzato dal Research Forum, la piattaforma di Philea – Philanthropy Europe Association che riunisce alcune delle principali fondazioni che finanziano la ricerca in Europa. L’evento segna inoltre la presa in carico della Chairpersonship del Forum da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per i prossimi tre anni.

La due giorni di lavori offre un’occasione unica di confronto sul contributo delle fondazioni filantropiche nel promuovere attività di ricerca e innovazione capaci di rafforzare la competitività dell’economia europea, con un’attenzione particolare alle sfide sociali e alla costruzione di modelli di sviluppo sostenibile e inclusivi. L’iniziativa, cui partecipano rappresentanti di istituzioni da 11 Paesi, testimonia l’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nel favorire collaborazioni internazionali e scambi di conoscenze tra fondazioni, con l’obiettivo di promuovere una filantropia orientata all’impatto e alla generazione di valore condiviso.

I lavori si sono aperti con gli interventi del Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, e del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che hanno sottolineato l’importanza di un coordinamento tra istituzioni pubbliche e mondo filantropico per promuovere reali progressi in ambito di innovazione scientifica e tecnologica.

Entrambi gli interventi hanno evidenziato come questa collaborazione renda la filantropia uno strumento di trasformazione al servizio della collettività, orientato alla ricerca di base e applicata non per soluzioni temporanee, ma per sviluppare interventi strutturali in grado di affrontare le cause profonde dei problemi. Questo approccio sistemico è essenziale per generare valore condiviso, sostenere lo sviluppo sostenibile e contribuire concretamente alla riduzione delle diseguaglianze.

Fulcro della giornata del 6 novembre è il confronto con Manuel Heitor, professore all’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona, già Ministro della Ricerca del Portogallo, a partire dalle proposte contenute nel rapporto “Align, Act, Accelerate: Research, Technology and Innovation to Boost European Competitiveness”. Il documento, di cui Heitor è stato lead author, delinea un modello strategico per rafforzare il sistema europeo della ricerca e innovazione, anche alla luce della valutazione intermedia del Programma di finanziamento Horizon Europe e della definizione del futuro  Programma Quadro (FP10).

Nel confronto – moderato da Elena Casolari, CEO di OPES Italia – sono intervenuti Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, e Angel Font, Associate General Director of Research and Fellowships, Fundacion “La Caxia” and President of Philea, insieme a Danielle Kemmer, Senior Network Lead – Corporate Affairs di Novo Nordisk Foundation, Beth Thompson, Executive Director, Policy & Partnerships di Wellcome Trust e Hanna Surmatz Head of Policy and Advocacy di Philea.

Il dialogo ha approfondito le modalità di collaborazione tra fondazioni per coniugare crescita economica, responsabilità sociale e innovazione sistemica.

Nel suo intervento, Alberto Anfossi ha illustrato la visione strategica della Fondazione e le linee del Piano Pluriennale 2025-2028, che pone al centro la riduzione delle diseguaglianze e lo sviluppo sostenibile, con la ricerca – di base e applicata – come leva essenziale di crescita economica e sociale. L’internazionalizzazione è indicata come metodologia chiave per rafforzare l’impatto delle azioni, favorendo connessioni e sinergie tra attori pubblici, privati e filantropici.

Nel corso della seconda giornata, ci sarà spazio per un momento di lavoro  riservato alle fondazioni aderenti a Philea. Il secondo workshop è pensato per condividere e mappare metodi e buone pratiche relativi a strategie, programmi e approcci adottati dalle fondazioni per sostenere la ricerca e l’innovazione nei diversi contesti europei.

L’evento di Torino si inserisce nel più ampio impegno della Fondazione per promuovere società pluralistiche, giuste e resilienti, ridurre le diseguaglianze e favorire lo sviluppo sostenibile, mostrando come la filantropia possa contribuire a un modello europeo di competitività in cui ricerca, innovazione e responsabilità sociale interagiscono in modo sinergico.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_media_grid element_width=”3″ css=”” grid_id=”vc_gid:1762444384950-0108e662-0ecf-9″ include=”40306,40302,40304,40300″][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1687774490978{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]