Il Festival si conferma uno spazio vivo di confronto e formazione, capace di coinvolgere cittadini e cittadine, comunità e territori in esperienze concrete e trasformative. La manifestazione, che nel 2024 ha registrato oltre 5.000 presenze, centinaia di relatori e migliaia di interazioni sui social, trasformerà piazza Vittorio Veneto in un laboratorio di idee. Giovani, innovatori, creator e artisti saranno al centro di un programma che alterna talk, dibattiti e momenti di networking.
Tra i protagonisti torna FILO, che nell’edizione 2025 si presenta nella sua evoluzione FILO 2.0: Città del futuro, un percorso gratuito di formazione e coprogettazione dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni. Il progetto, di Cooperativa D.O.C. e Fondazione Compagnia di San Paolo, è realizzato con il contributo formativo di Fondazione Italia Digitale, Fondazione Links e Torino Urban Lab.s.c.s. Durante le giornate del Festival i partecipanti avranno modo di condividere i risultati del lavoro svolto, contribuendo attivamente ai dibattiti sul futuro delle città. Con FILO 2.0, la Fondazione conferma la volontà di valorizzare il capitale umano giovanile e rendere le nuove generazioni protagoniste attive della trasformazione digitale, rafforzando cittadinanza civica e riducendo il divario digitale.
Il programma del Festival Digitale Popolare si apre venerdì 10 ottobre alle ore 14:30 con il talk inaugurale “Benvenuti nella città del futuro”, che vedrà la partecipazione di Daniela Gregnanin, Responsabile della Missione Accelerare l’innovazione dell’Obiettivo Pianeta della Fondazione, insieme a Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione digitale e all’Innovazione della Città di Torino, e a Francesco Di Costanzo, Presidente della Fondazione Italia Digitale.
L’obiettivo generale della presenza della Fondazione al Festival è quello di rafforzare il proprio impegno nell’accompagnare persone e territori nella transizione digitale, promuovendo nuove competenze tecnologiche e la cittadinanza attiva.
Oltre all’apertura, la Fondazione sarà protagonista di altri due momenti istituzionali, entrambi sabato 11 ottobre. Alle 10:30 l’incontro “La città che ascolta le sue storie. FILO 2.0, protagonisti dai quartieri”, che porterà al centro del dibattito le esperienze dei giovani coinvolti nel progetto. Mentre nel pomeriggio, alle 16:30, ci sarà l’occasione per un confronto dedicato al ruolo dei dati e delle tecnologie innovative nel rafforzare la prevenzione, migliorare la qualità della cura e costruire reti territoriali più integrate e accessibili dal titolo “La città che previene: digitale e ricerca per una sanità più vicina”.
Con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Festival Digitale Popolare 2025 conferma il suo ruolo di piattaforma per formazione, partecipazione e riflessione sul futuro delle città, rendendo il digitale un alleato concreto per cittadini, comunità e territori.
Per consultare il programma completo vi invitiamo a visitare il sito festivaldigitalepopolare.it.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]