L’evento di inaugurazione, che prenderà il via il prossimo 25 settembre alle ore 17:30, si aprirà con i saluti istituzionali di Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche giovanili e alla Rigenerazione urbana della Città di Torino, Luca Rolandi, Presidente della Circoscrizione 2 della Città di Torino, Anna Rosaria Toma, Presidente della Fondazione della Comunità di Mirafiori ETS e Mariagrazia Pellerino, componente del Consiglio Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.
La loro presenza testimonia la convergenza di sguardi e responsabilità diverse – istituzionali, filantropiche e comunitarie – che hanno reso possibile questo percorso di rigenerazione. L’evento, un momento conviviale aperto a tutti, offrirà l’occasione di vivere insieme non solo la restituzione di una struttura rinnovata, ma anche la conferma di un impegno condiviso nel sostenere la capacità di una comunità di rigenerarsi e di guardare al futuro con nuove energie.
L’intervento, che ha riguardato complessivamente 1.804 metri quadrati per un investimento di 168.000 euro, ha perseguito tre obiettivi principali: migliorare l’impatto ambientale dell’edificio, risanare la struttura e rendere più fruibile l’area spettacoli esterna.
A questo scopo si è proceduto all’installazione di un impianto fotovoltaico da 16 kW, alla copertura dello spazio esterno con vele ombreggianti e alla realizzazione di un nuovo palco, così da rendere la programmazione culturale più accessibile in ogni stagione.
La riqualificazione della Casa nel Parco è il risultato di un percorso che ha potuto contare sul sostegno di due progetti complementari. Da un lato “Mirafiori (non) è la fine del mondo”, finanziato dal PNRR YOUTOO della Città di Torino nell’ambito del PIU Azione A35, che ha fornito le basi per un intervento strutturale importante.
Dall’altro “Nuove Energie per la Casa nel Parco”, promosso con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha saputo coniugare innovazione tecnica e attenzione alla dimensione sociale nell’ambito di benEfficientiamo, l’iniziativa avviata dall’Ente filantropico torinese nel 2022 per accompagnare enti del Terzo Settore ed enti religiosi nei processi di riqualificazione energetica e di adeguamento edilizio.
Un impegno che non si è limitato alla sola riduzione dei costi di gestione, ma che ha inteso liberare risorse preziose da destinare a iniziative di qualità dell’abitare e di sviluppo comunitario, generando un impatto che va oltre i muri degli edifici e si riflette nella vita delle persone.
Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare il comunicato stampa disponibile di seguito.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]