Per questo motivo, il Gruppo Fondazione Compagnia di San Paolo ha adottato una Child Safeguarding Policy, un documento che non rappresenta solo un insieme di regole, ma un vero e proprio impegno etico e operativo che la Compagnia vuole condividere, in prospettiva, anche con tutte le realtà e gli stakeholders con cui collabora.
Questa policy stabilisce infatti principi chiari per prevenire situazioni di rischio e per intervenire in modo tempestivo ed efficace in caso di necessità.
La protezione dei più giovani non è un’azione isolata, ma un processo continuo che coinvolge tutte le persone che lavorano, collaborano o interagiscono con persone minorenni nelle attività promosse dalla Fondazione.
L’adozione di questa politica nasce dalla consapevolezza che la tutela dei diritti delle persone minorenni richiede un approccio strutturato e condiviso. Per questo, sono stati definiti criteri di selezione rigorosi per il personale e i volontari, così come percorsi di formazione dedicati, affinché tutti coloro che operano con i minori siano adeguatamente preparati a garantire un ambiente sicuro.
Inoltre, è stato predisposto un sistema di segnalazione accessibile e affidabile, in modo che ogni eventuale preoccupazione possa essere affrontata con tempestività e responsabilità.
La Fondazione Compagnia di San Paolo vuole essere un esempio concreto di come le organizzazioni possano e debbano assumersi la responsabilità di proteggere le persone minorenni, contribuendo a creare una società più sicura e consapevole.
Per approfondire i dettagli della Child Safeguarding Policy, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul nostro sito.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]