[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Appuntamento a Torino il 22 settembre per un incontro promosso da Medici con l’Africa Cuamm in collaborazione con la Fondazione. Un’occasione di confronto rispetto al contributo del Piano Mattei, con un focus sui programmi dedicati a mamme e bambini e sul ruolo della filantropia come motore di soluzioni concrete e condivise.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]In un contesto mondiale segnato da guerre e instabilità, riflettere su azioni concrete capaci di costruire pace diventa una necessità. È in questa prospettiva che il prossimo 22 settembre 2025 La Centrale Nuvola Lavazza (via Ancona 11/A) ospiterà un incontro promosso da Medici con l’Africa Cuamm in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo.

L’appuntamento metterà in luce l’impegno che Cuamm porta avanti da 75 anni nell’Africa sub-sahariana, con programmi di cura, formazione e sostegno rivolti in particolare a mamme e bambini, cuore di comunità più forti e resilienti.

L’evento, dal titolo “Piano Mattei per l’Africa. A servizio di mamme e bambini”, sarà moderato da Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e della società civile. Tra gli ospiti figurano Michela Favaro, vice-sindaca di Torino; Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria della Regione Piemonte; Lorenzo Ortona, Coordinatore Vicario della Struttura di Missione per il Piano Mattei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Egidio Dansero, vice-rettore per la sostenibilità e la cooperazione allo sviluppo dell’Università di Torino; Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino: Andrea Malaguti, direttore de La Stampa e Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Cura, formazione e sostegno a mamme e bambini rappresentano il cuore di programmi che dimostrano come la salute e l’educazione possano essere leve fondamentali per rafforzare comunità più eque e resilienti. In questo percorso, la Fondazione Compagnia di San Paolo mette a disposizione la propria esperienza filantropica, contribuendo ad ampliare l’impatto del Piano Mattei per l’Africa e promuovendo soluzioni condivise tra istituzioni, ricerca e società civile. 

Nell’incontro verranno approfondite alcune linee di lavoro del piano Mattei, rispetto al quale la Fondazione esprime interesse a collaborare, impegno recentemente confermato dalla firma di un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Università e della Ricerca volto a rafforzare la cooperazione tra pubblico, privato e filantropia.

Alla base vi è la convinzione che la conoscenza rappresenti una leva fondamentale per lo sviluppo, con azioni congiunte che favoriscono la partecipazione delle università e dei centri di ricerca ai programmi europei, la creazione di infrastrutture per la formazione e l’innovazione e lo sviluppo di sperimentazioni capaci di generare ricadute concrete sia nei Paesi africani sia nei territori italiani coinvolti.

In questo quadro, la Fondazione rafforza il proprio ruolo di attivatore filantropico, promuovendo soluzioni scalabili, sostenibili e ad alto impatto, per costruire una cooperazione internazionale basata su pari opportunità, sviluppo condiviso e visione di lungo periodo.

L’evento “Piano Mattei per l’Africa. A servizio di mamme e bambini” si terrà lunedì 22 settembre 2025 alle ore 18:00 presso La Centrale Nuvola Lavazza in via Ancona 11/A a Torino. La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito mediciconlafrica.org.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”72px”][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]