Promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte ed Environment Park, l’incontro sarà dedicato all’approfondimento e al dialogo tra i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Un confronto che riunirà i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), della Città di Torino, delle Fondazioni filantropiche – tra cui Fondazione Cariplo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo – e degli enti di supporto tecnico e progettuale come Banca Etica, ANCI Piemonte, Unioncamere Piemonte e Uncem Piemonte, coinvolgendo tutti coloro che operano a diverso titolo per promuovere una transizione energetica partecipata e sostenibile.
L’appuntamento si configura come un momento strategico di analisi delle esperienze maturate sul campo, dei risultati conseguiti e delle prospettive di sviluppo future, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una comunità di pratiche capace di integrare conoscenze, metodologie e strumenti tra istituzioni, enti locali, fondazioni e cittadini.
In questo modo, le Comunità Energetiche Rinnovabili vengono valorizzate come strumenti concreti per promuovere una transizione energetica sostenibile e partecipata.
La mattinata prenderà avvio con i saluti istituzionali dei rappresentanti della Regione Piemonte e della Fondazione Compagnia di San Paolo, seguiti da approfondimenti sul quadro programmatico e normativo delle CER, sugli strumenti di supporto disponibili e sul ruolo degli sportelli unici.
Nel corso dell’evento, sarà inoltre possibile approfondire il ruolo della Fondazione Compagnia di San Paolo nel promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili, con particolare attenzione all’esperienza maturata attraverso il bando Sinergie e alla piattaforma sinergiecondivise.it, strumenti pensati per facilitare la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra tutti gli attori impegnati nella creazione e gestione delle CER.
L’incontro includerà inoltre una tavola rotonda che offrirà un’occasione di dialogo strutturato tra istituzioni, operatori e cittadini, per discutere sfide e opportunità nello sviluppo delle CER e definire strategie condivise per consolidare le comunità energetiche come strumenti efficaci di transizione energetica sostenibile.
L’evento si terrà in presenza e in streaming: per prenotare il proprio posto o ricevere il link per partecipare da remoto è necessario iscriversi tramite questo link.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per mettere a sistema esperienze, politiche e strumenti dedicati alla transizione energetica, sottolineando il ruolo delle comunità e delle istituzioni nel promuovere modelli energetici sostenibili, inclusivi e condivisi.
Il programma dell’evento è disponibile di seguito per ulteriori approfondimenti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1720708453320{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]