La prima edizione di HOSPEEDAL ha riguardato interventi su reparti ospedalieri pubblici operanti nell’ambito della salute delle donne (sia ostetrica sia ginecologica) e dei bambini (nella fascia 0-18 anni) realizzati da fondazioni/associazioni/altri enti del terzo settore che svolgono funzioni di supporto agli ospedali di aziende sanitarie della Regione Piemonte, sia attraverso lo svolgimento di una significativa azione di sensibilizzazione e responsabilizzazione della cittadinanza sia tramite un’ampia attività di fundraising.
Gli interventi selezionati, partendo da un bisogno espresso dal sistema sanitario pubblico, dovranno concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Incremento della capacità di trattare i pazienti e conseguente riduzione delle liste di attesa;
- Creazione o rafforzamento di hub clinici e di competenze in grado di aumentare la capacità di attrazione della struttura e agire sul saldo tra mobilità attiva e passiva;
- Aumento del livello di digitalizzazione e di capacità di trattamento dati (anche in riferimento a iniziative di telemedicina) dei reparti/servizi/processi.
Di seguito i progetti selezionati, che verranno sostenuti con un contributo complessivo di 1.575.000 €:
1. Fondazione Respiro Libero Onlus – Progetto respiro libero.
2. Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus – Neartocare – innovazione funzionale nel nido dell’ospedale Ferrero e telemedicina sul territorio dell’ASL CN2.
3. Associazione Donatrici Italiane Sangue di Cordone Ombelicale – sezione regionale Piemonte O.D.V. – Innovazione digitale dell’Ospedale Infantile Regina Margherita.
4. F.O.R.M.A. Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita Onlus – Progettazione e realizzazione del nuovo reparto di Nefrologia e Gastroenterologia del Regina Margherita.
L’elenco degli esiti è disponibile a questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]