[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Il prossimo 22 settembre, insieme al professor Riccardo Zecchina, si esplorerà un approccio innovativo alle reti neurali ricorrenti, in cui l’apprendimento avviene in modo distribuito e locale, seguendo principi simili a quelli biologici.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 19 Settembre 2025
Istituzionale
Pianeta.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Il Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study (CSP–IAS) propone un nuovo incontro del ciclo di seminari dedicati all’intelligenza artificiale, pensato per approfondire le frontiere della ricerca e le loro applicazioni pratiche nell’ambito dell’industria.

L’appuntamento si inserisce in un più vasto programma scientifico volto a creare un dialogo continuo tra studi avanzati e contesti reali, coinvolgendo ricercatori, professionisti e studenti provenienti da tutto il mondo.

Il seminario, in programma lunedì 22 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:00, si terrà nella Sala Duomo delle OGR Tech di Torino, con la possibilità di seguirlo anche online tramite Zoom, previa registrazione al presente link.

A guidare l’incontro sarà il professor Riccardo Zecchina, Direttore del Dipartimento di Scienze Computazionali e professore Ordinario di Fisica Teorica all’Università Bocconi di Milano, membro del Comitato Scientifico di AI4I. Durante il seminario dal titolo “Dynamical Learning in Deep Neural Networks”, il professor Zecchina presenterà un nuovo modello di apprendimento distribuito e senza gradiente per reti neurali ricorrenti profonde. Il seminario metterà in luce gli aspetti di efficienza, elaborazione locale e plausibilità biologica di questo approccio innovativo, offrendo strumenti concreti per comprendere come l’Intelligenza Artificiale possa affrontare scenari complessi.

L’incontro permetterà di esplorare applicazioni reali nei sistemi intelligenti, in linea con la missione del CSP–IAS di collegare il pensiero scientifico d’avanguardia alle sfide del mondo reale e favorire l’innovazione industriale.

Il CSP–IAS rappresenta un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale, combinando ricerca avanzata, formazione specialistica e confronto con le esigenze del mondo reale. Una struttura che facilita la circolazione di idee innovative e sostiene l’emergere di competenze di eccellenza, creando un ambiente fertile per la collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese.

L’obiettivo principale è quello di promuovere soluzioni tecnologiche innovative ad alto impatto, rafforzando al contempo la capacità del territorio di rispondere alle sfide globali con strumenti di conoscenza avanzata.

Per ulteriori approfondimenti rispetto al seminario del 22 settembre 2025 è possibile consultare il sito ai4i.it/ias.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]