L’alfabetizzazione dei dati è una competenza essenziale per tutti, dalle persone comuni che si confrontano quotidianamente con le informazioni sui media, agli operatori del settore non profit impegnati a massimizzare l’impatto sociale delle loro attività.
Partendo dall’esperienza della pandemia da Covid-19, quando i dati sono diventati centrali nella nostra quotidianità, l’articolo evidenzia esempi concreti di comunicazione poco chiara e i conseguenti rischi di interpretazioni errate. Viene inoltre sottolineata l’importanza di sviluppare una comprensione critica dei dati, un’abilità fondamentale per orientarsi in un mondo sempre più dominato dalle informazioni digitali.
L’articolo esplora anche i principali framework europei sulla Data Literacy, come il Digital Competence Framework (DigComp) della Commissione Europea, e offre una panoramica delle iniziative educative volte a migliorare le competenze su questi temi.
Scopri perché la Data Literacy è una competenza fondamentale per il nostro presente e il nostro futuro e come può essere utilizzata per promuovere un uso più etico e consapevole dei dati.
Leggi l’articolo completo sul profilo LinkedIn della Fondazione Compagnia di San Paolo visitando questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]