L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio, nasce con l’obiettivo di sostenere le micro e piccole imprese di vicinato, oggi chiamate a ripensare la propria identità di fronte ai profondi cambiamenti del commercio contemporaneo, dall’avanzare dell’e-commerce alle nuove abitudini di consumo, fino al calo del potere d’acquisto delle famiglie.
A quattro anni dall’avvio della misura, i risultati raccontano una politica che ha saputo generare valore e alleanze durature. Oggi i 94 Distretti del Commercio attivi coinvolgono circa la metà delle amministrazioni comunali piemontesi e rappresentano una rete viva di collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e operatori economici locali.
Grazie a quasi 30 milioni di euro di investimenti nel periodo 2020–2027 – di cui oltre 7 milioni destinati direttamente alle imprese – sono stati realizzati interventi di riqualificazione urbana, innovazione tecnologica, formazione imprenditoriale e marketing territoriale.
Ma il risultato più significativo è forse quello immateriale, ovvero quello di aver costruito un vero e proprio patto per lo sviluppo locale, fondato sulla cooperazione e sul riconoscimento del commercio di prossimità come presidio di vitalità urbana e coesione sociale.
Il convegno sarà quindi l’occasione per confrontarsi sulle prospettive future dei Distretti del Commercio e approfondire come consolidare e ampliare gli impatti positivi generati finora.
In questo contesto, Elena Franco, membro del Consiglio Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, parteciperà a una Tavola rotonda, insieme al Presidente di Confesercenti Piemonte Giancarlo Banchieri, all’ Assessore al Commercio Regione Piemonte, Paola Barbaglioni e al Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Jacopo Suppo.
Un confronto aperto e plurale che metterà al centro il valore della collaborazione tra pubblico e privato e la necessità di politiche territoriali in grado di accompagnare l’evoluzione del tessuto economico locale.
Dal 2022 la Fondazione Compagnia di San Paolo accompagna in modo costante lo sviluppo dei Distretti del Commercio in Piemonte, riconoscendone il ruolo strategico nella rigenerazione urbana e nella valorizzazione delle economie di prossimità. Questo impegno si è concretizzato attraverso la sottoscrizione di due protocolli d’intesa con Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, rispettivamente per i bienni 2022-2023 e 2024-2025, che hanno definito un percorso di collaborazione finalizzato al rafforzamento dei distretti e al consolidamento delle reti territoriali.
Nel corso di questi anni, la Fondazione ha sostenuto iniziative di capacity building e accompagnamento, volte a sviluppare competenze manageriali, supportare strategie distrettuali inclusive e favorire la creazione di comunità locali più coese e resilienti.
L’obiettivo è quello di valorizzare i Distretti come piattaforme di innovazione e sviluppo locale, in grado di coniugare crescita economica, inclusione sociale e partecipazione attiva dei cittadini
Per conoscere nel dettaglio il programma dell’evento è possibile consultare il documento disponibile di seguito.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1712130961451{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]