Il programma stimola infatti il dialogo tra organizzazioni, startup, enti del Terzo Settore e imprese sociali, offrendo uno spazio per affrontare sfide reali, sperimentare nuove idee e trasformare progetti in opportunità di crescita per studenti e organizzazioni.
Promossa da Réseau Entreprendre Piemonte insieme al campus torinese di ESCP e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, l’iniziativa si distingue per la sua capacità di saper coniugare l’energia e la creatività di giovani talenti con le esigenze strategiche e di sviluppo delle organizzazioni coinvolte.
I risultati della scorsa edizione, 60 candidature ricevute, 45 progetti avviati e 16 realtà accompagnate in un percorso di capacity building dedicato, raccontano un impatto concreto e mostrano come il programma riesca a trasformare sfide organizzative in opportunità di crescita, generando nuove competenze, rafforzando reti e stimolando processi di innovazione condivisa.
L’edizione 2025/2026 si inserisce in questa scia e prosegue con lo stesso approccio. Ogni organizzazione selezionata nell’ambito della call sarà seguita da un team di 6-7 studenti internazionali che, da ottobre 2025 ad aprile 2026, dedicherà oltre 240 ore di lavoro allo sviluppo di progetti su temi chiave come comunicazione, business development, internazionalizzazione, sostenibilità, fundraising o gestione della conoscenza.
A questo percorso si affianca un programma di accompagnamento e capacity building rivolto in particolare agli enti del Terzo Settore, alle associazioni e alle imprese sociali, arricchito da strumenti pratici, moduli formativi e tutoraggio accademico, per consolidare strutture e competenze con una prospettiva di lungo periodo.
Le candidature per partecipare a questa edizione dell’iniziativa saranno aperte fino al 29 settembre 2025. In vista di questa scadenza, mercoledì 17 settembre alle ore 17:00 la sede torinese di ESCP Business School ospiterà l’Open Day di presentazione.
Sarà l’occasione per conoscere più da vicino l’iniziativa, ascoltare le esperienze di chi ha già partecipato e confrontarsi direttamente con studenti, tutor e organizzazioni. L’ingresso all’evento è gratuito, previa registrazione al presente link.
Con i Collective Projects 2025/2026 si rinnova dunque una piattaforma di crescita condivisa, che valorizza il dialogo tra mondo accademico, imprese e società civile e sostiene lo sviluppo di progetti innovativi ad alto impatto.
Per ulteriori informazioni sulla call 2025/2026 è possibile visitare il sito di Réseau Entreprendre Piemonte.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]