Al centro di questa iniziativa si trovano temi cruciali quali la governance dei dati, le infrastrutture digitali strategiche e il ruolo delle innovazioni tecnologiche nelle dinamiche di potere tra le grandi nazioni.
Questo secondo bando – in linea con la prima edizione dell’iniziativa, pubblicata tra il 2022 e il 2023 – non solo intende generare conoscenze cruciali per la sicurezza globale, l’economia e la democrazia – ma si inserisce in un contesto caratterizzato da una crescente interconnessione globale.
Le sinergie internazionali sono fondamentali per espandere gli orizzonti della ricerca e affrontare le grandi sfide del nostro tempo con approcci innovativi e multidisciplinari, promuovendo un dialogo che valorizzi tanto le competenze locali quanto le visioni globali. L’obiettivo del bando è quello di contribuire ad accrescere la consapevolezza su queste tematiche sia tra i cittadini che tra i decision-maker.
Allo stesso tempo, attraverso il nuovo bando Geopolitica e Tecnologia, l’Ente filantropico torinese intende promuovere collaborazioni tra centri di ricerca, think tank, università e altri attori strategici come ad esempio realtà del settore privato o no-profit, creando così un ecosistema di studio e analisi che sia preparato ad affrontare le sfide contemporanee con approcci innovativi e multidisciplinari.
Il bando è aperto a enti privati senza scopo di lucro con sede legale o operativa in Italia, invitati a presentare proposte per progetti di ricerca. Questi progetti, della durata massima di 12 mesi, potranno prevedere la collaborazione con università ed enti pubblici, in qualità di partner.
Le proposte presentate dovranno essere capaci di distinguersi per l’originalità e includere attività mirate alla diffusione dei risultati, con l’intento di rendere le conoscenze prodotte accessibili a un pubblico ampio e diversificato.
Con questa nuova edizione del Bando, la Fondazione Compagnia di San Paolo ribadisce il proprio impegno a sostenere ricerche di eccellenza capaci di fornire risposte concrete alle sfide contemporanee.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di candidatura, è possibile consultare la sezione contributi del sito della Fondazione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” disable_element=”yes” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1669132099721{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]