[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Il nuovo Bando promosso da Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo rappresenta un’opportunità per rafforzare le reti educative locali, promuovere consapevolezza globale tra le giovani generazioni e costruire comunità più inclusive e solidali.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]La promozione di una cittadinanza attiva, consapevole e solidale è uno degli snodi cruciali per affrontare le sfide del nostro tempo. In questa prospettiva, la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo lanciano congiuntamente il Bando “Educazione alla Cittadinanza Globale per la sostenibilità e la solidarietà internazionale – Anno 2025”, con l’obiettivo di sostenere iniziative educative capaci di generare consapevolezza, partecipazione e coesione sociale.

L’azione si colloca all’interno di un contesto nazionale e internazionale sempre più attento alla necessità di sviluppare azioni educative sistemiche e coordinate, capaci di generare impatto nei territori. In linea con la Strategia Nazionale per l’ECG e con gli orientamenti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e coerentemente con le direttive triennali 2024–2026 della Regione e con la programmazione pluriennale 2025-2028 della Compagnia, il bando intende rafforzare la presenza e la qualità delle iniziative di educazione alla cittadinanza globale nei contesti locali, contribuendo – allo stesso tempo – al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Il Bando si rivolge alle Organizzazioni della Società Civile (OSC) operative in Piemonte, che abbiano maturato negli ultimi tre anni un’esperienza significativa nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza globale. Per partecipare, è richiesta una collaborazione attiva con una o più Autorità Locali piemontesi, individuate attraverso l’avviso pubblico emanato dalla Regione Piemonte il 15 maggio 2025.

Le proposte progettuali dovranno integrare più dimensioni educative, combinando percorsi non formali, azioni partecipative sul territorio e interventi didattici strutturati nelle scuole, da sviluppare negli anni scolastici 2025–2026 e/o 2026–2027.

L’obiettivo è quello di contribuire a rafforzare il protagonismo giovanile e stimolare una maggiore consapevolezza collettiva sui temi dell’Agenda 2030, attraverso metodologie innovative, approcci interdisciplinari e una stretta collaborazione con docenti e istituzioni scolastiche.

Il bando intende inoltre contribuire all’attivazione di un ecosistema composto da soggetti diversi, favorendo la nascita o il consolidamento di reti multi-attore che coinvolgano enti pubblici e privati, istituti scolastici, consulte giovanili, associazioni della diaspora, e altri attori locali.

Al centro, l’idea di comunità educanti capaci di leggere e affrontare insieme le sfide globali – come le disuguaglianze, il cambiamento climatico, le migrazioni – a partire dai contesti locali. Un approccio partecipativo e collaborativo che punta a generare impatto, costruendo legami solidi tra territori e rafforzando la cultura della pace, della cooperazione e della solidarietà internazionale.

Il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo a questa iniziativa nasce da una visione chiara, in cui l’educazione è riconosciuta come una leva strategica per costruire un futuro più equo, sostenibile e consapevole. All’interno della programmazione pluriennale 2025–2028, infatti, la Fondazione promuove percorsi capaci di generare uno sviluppo sostenibile e un cambiamento reale nei territori, lavorando al fianco di attori specializzati e istituzioni per attivare reti, competenze e saperi che mettano al centro i giovani come protagonisti del presente, e valorizzando interventi di cittadinanza attiva e di educazione alla cittadinanza globale.

Questo impegno si traduce in azioni concrete, come il progetto “Tutta un’altra storia”, che contrasta narrazioni divisive e stimola il dialogo interculturale, e nella collaborazione di lunga data con la Regione Piemonte sulle politiche di cooperazione decentrata. Iniziative che contribuiscono a costruire una cittadinanza globale fatta di consapevolezza, corresponsabilità e solidarietà.

Con il nuovo bando, Fondazione e Regione rafforzano una prospettiva educativa che supera i confini locali per abbracciare le sfide del mondo contemporaneo, favorendo il senso di appartenenza a una comunità globale che agisce per la giustizia sociale, ambientale e intergenerazionale.

Le proposte progettuali dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo affari.internazionali@cert.regione.piemonte.it. Il bando completo e la relativa modulistica sono disponibili sul sito della Regione Piemonte.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]