[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Anche la Fondazione Compagnia di San Paolo contribuisce al dialogo all’interno della manifestazione, che propone quattro giorni di iniziative culturali e formative dedicate a valorizzare il lavoro, promuovere l’inclusione sociale e diffondere buone pratiche nell’economia carceraria.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Si apriranno questo pomeriggio a Cuneo i lavori di Art.27 EXPO 2025, la fiera nazionale dell’economia carceraria che, giunta alla terza edizione, conferma il suo ruolo di laboratorio civico e culturale capace di generare impatto sociale, culturale ed economico a livello territoriale e nazionale.

La manifestazione, resa possibile anche grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, si sviluppa in quattro giornate dense di eventi, trasformando Cuneo in un crocevia di esperienze e opportunità.

Tra le iniziative più rilevanti, si collocano i tavoli tecnici e gli incontri culturali, pensati per stimolare il confronto tra istituzioni, imprese, terzo settore e cittadinanza, e per promuovere pratiche in grado di ridurre la recidiva, valorizzare le competenze professionali delle persone detenute e sostenere il reinserimento sociale.

La mostra-mercato ospita le eccellenze artigianali e alimentari realizzate da persone che stanno scontando una pena carceraria, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere da vicino prodotti di qualità e di raccontare storie di resilienza e impegno dietro le mura del carcere.

Tra gli ospiti della manifestazione anche, Marzia Sica, responsabile Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo, che prenderà parte al Festival in due momenti distinti.

Venerdì 12 settembre alle ore 10.30 interverrà al tavolo tecnico “La formula per abbattere la recidivaoffrendo spunti e riflessioni sul ruolo del lavoro e della formazione nella riduzione dei fenomeni di ritorno in carcere.

Domenica 14 settembre alle ore 10.30, in occasione dell’incontro “Teatro e carcere: esperienze e buone pratiche a confronto”porterà i saluti istituzionali e prenderà parte al panel che precede la proiezione del documentario “Qui e altrove. Buchi nella realtà”, un progetto che racconta l’esperienza del teatro all’interno delle carceri con il percorso Per Aspera ad Astra.

La partecipazione della Fondazione Compagnia di San Paolo ad Art.27 EXPO riflette la visione strategica dell’Ente filantropico torinese, delineata nel suo Piano Programmatico Pluriennale, in cui lavoro, formazione e cultura sono considerati leve fondamentali per favorire l’autonomia e l’inclusione delle persone detenute.

La Fondazione riconosce le profonde criticità del sistema carcerario italiano, segnato da sovraffollamento, carenza di personale educativo e sanitario e limitate opportunità socio-lavorative, sottolineando l’urgenza di interventi mirati e integrati per affrontare le disuguaglianze.

In questo contesto, la Fondazione promuove la sperimentazione di progetti innovativi nell’ambito della Missione Favorire il lavoro dignitoso e della Missione Diventare comunità, finalizzati a incrementare le competenze professionali e il reinserimento sociale di persone in esecuzione penale, con attenzione a chi vive situazioni di vulnerabilità.

Art.27 EXPO è quindi non solo una vetrina delle produzioni carcerarie, ma un laboratorio di pratiche innovative, dove si sperimentano collaborazioni tra istituzioni, imprese e terzo settore, valorizzando competenze, talenti e storie di resilienza.

La manifestazione rappresenta un’occasione concreta per tradurre in azioni quotidiane i principi di dignità, inclusione e responsabilità civica che guidano l’operato della Fondazione, rafforzando la consapevolezza che investire in persone e spazi del sistema penitenziario produce benefici tangibili per l’intera comunità.

Per scoprire il programma completo e le iniziative in calendario, è possibile approfondire sul sito Art.27 EXPO.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]