Si tratta di un processo sperimentale di coinvolgimento dei cittadini mirato a diffondere la conoscenza dell’architettura contemporanea e favorire pratiche di trasformazione urbana dal basso, sponsorizzato da Dierre e Idrocentro con il supporto di Fresia Alluminio.
Giunto alla sua seconda edizione, il festival prevede sette spazi e sette collettivi di progettisti e architetti, selezionati attraverso due bandi pubblici, per costruire, insieme alle comunità, sette progetti volti a trasformare in luoghi belli, inclusivi e sostenibili gli spazi all’aperto di Centri civici a Torino, Biella, Groscavallo, Ivrea e Moncalieri.
Dopo un periodo di formazione nel mese di giugno e luglio rivolto alle comunità degli spazi selezionati e agli architetti loro abbinati, prende avvio la campagna di raccolta fondi a sostegno dei progetti.
Il prossimo lunedì 21 novembre dalle ore 17.30 alle ore 19.30 si terrà un evento utile ad approfondire i sette progetti presentati dai collettivi di progettisti impegnati nei processi di rigenerazione. Nel corso del pomeriggio avremo modo di scoprire i progetti, illustrati dalla voce dei loro ideatori, che avranno quindi modo di motivare la platea a donare un contributo al fine di rendere la loro idea una realtà.
Il crowdfunding rappresenta uno strumento chiave, capace di dare a ognuno la possibilità di essere parte attiva dello sviluppo del progetto, permettendo non solo di raccogliere fondi, ma anche di rafforzare il legame tra gli enti del Terzo Settore e la comunità in cui operano, mobilitando partecipazione e risorse sia online che offline, che favoriscono la promozione di progetti specifici, e stimolando l’innovazione etica del mondo profit.
Scopri i progetti di Bottom Up! cliccando qui e partecipa per contribuire alla trasformazione urbana dal basso.
Per consultare il programma completo dell’evento del prossimo 21 novembre visita questo link.