Promossa da Legacoop Piemonte e Coopfond, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Regione Piemonte e di una rete di università, incubatori e partner territoriali, l’iniziativa gode inoltre del patrocinio di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e dei Comuni di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo e Novara.
Fino al 31 gennaio 2026, gruppi composti da almeno tre persone interessate a costituire una cooperativa con sede in Piemonte, così come neo-cooperative costituite dal 1° gennaio 2024, potranno partecipare al bando, con l’opportunità di trasformare le proprie idee in progetti imprenditoriali concreti e sostenibili.
Particolare attenzione sarà rivolta a cooperative guidate da giovani under 40 e da donne, a progetti sviluppati nelle aree interne a rischio spopolamento e alle iniziative dedicate alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
L’iniziativa valorizzerà, inoltre, idee innovative che sperimentano tecnologie digitali, incluso l’impiego dell’Intelligenza Artificiale, e progetti orientati alla riduzione di emissioni, inquinamento e rifiuti, o capaci di attivare processi virtuosi di riciclo e riuso delle risorse.
Verranno osservate con particolare interesse anche le proposte finalizzate alla costituzione di cooperative sportive dilettantistiche e cooperative culturali, in grado di promuovere la partecipazione e rafforzare la coesione delle comunità locali.
A seguito della call, prenderà avvio un percorso di formazione strutturato, pensato per fornire le competenze necessarie allo sviluppo del progetto e alla costituire della cooperativa. Le migliori proposte saranno accompagnate dalla fase iniziale (pre-startup) alla costituzione formale, e fino ai 36 mesi successivi all’avvio (post-startup).
I gruppi selezionati potranno inoltre accedere a contributi a fondo perduto per sostenere l’avvio della propria start-up cooperativa.
Un percorso che punta a coniugare innovazione, sostenibilità e impatto sociale, trasformando le idee in opportunità concrete per le persone e per il territorio.
Fin dalla sua prima edizione, Coopstartup Piemonte ha saputo tradurre l’innovazione in risultati concreti, sostenendo 46 proposte progettuali che hanno dato vita a 17 progetti d’impresa, 12 dei quali in forma cooperativa. Non solo numeri, ma segnali di vitalità del territorio piemontese e della sua capacità di generare nuove opportunità di lavoro. Ogni progetto racconta la storia di chi ha scelto la cooperazione per trasformare un’intuizione in valore condiviso e contribuire al benessere della comunità.
Il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo a Coopstartup Piemonte si inserisce nel quadro strategico delineato dal Documento Programmatico Pluriennale, contribuendo a tradurne la visione in azioni concrete a favore dell’innovazione, della coesione e della sostenibilità nei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
In questo contesto, la Fondazione opera come agente di trasformazione, creando condizioni favorevoli alla valorizzazione delle persone, al rafforzamento delle comunità e alla riduzione delle disuguaglianze. Il supporto all’imprenditorialità cooperativa rappresenta una leva per alimentare un ecosistema dell’innovazione radicato nel territorio e capace di far dialogare ricerca, impresa e società, promuovendo la nascita di nuove iniziative e talenti.
Con progetti come questo, la Fondazione contribuisce a rendere il Nord-Ovest un’area più dinamica, attrattiva e coesa, mettendo risorse e competenze a servizio di un’economia più equa e sostenibile e della creazione di opportunità durature per persone e comunità.
Per maggiori informazioni e per partecipare alla call è possibile consultare il bando Coopstartup Piemonte IV edizione, disponibile a questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1658945685776{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]