Nello specifico, attraverso il Bando si intende promuovere l’accesso a iniziative socio-educative e relazionali, migliorare la collaborazione tra i vari attori territoriali per offrire opportunità educative personalizzate e significative.
Tra i destinatari principali dell’iniziativa ci sono i bambini e gli adolescenti dai 6 ai 13 anni che frequentano le scuole del primo ciclo e/o vivono a Torino, insieme alle loro famiglie, con un’attenzione specifica a bambine, bambini, ragazze e ragazzi a rischio o in situazioni di vulnerabilità. L’iniziativa include tra i suoi destinatari anche le reti territoriali locali, che svolgono un ruolo attivo e collaborativo nella creazione di comunità educanti capaci di realizzare proposte educative adeguate al percorso formativo e di crescita dei più giovani, di programmare e realizzare in rete iniziative educative di qualità, di favorire attraverso l’azione educativa la diffusione di una cultura condivisa sui diritti dei bambini e degli adolescenti.
I partenariati ammissibili al Bando saranno costituiti da enti del terzo settore, istituti scolastici statali o paritari del primo ciclo o reti di scuole e da altri soggetti che possono contribuire alla creazione o al consolidamento delle comunità educanti.
I progetti proposti dovranno essere realizzati in specifiche aree della città, individuate sulla base dei bisogni e delle caratteristiche dei destinatari a cui si rivolge il progetto e devono prevedere una durata di 18 mesi e un avvio previsto entro gennaio 2025.
Il prossimo 21 giugno alle ore 11.30 si terrà il webinar di presentazione delle finalità e opportunità del Bando riSalto, che prevede la partecipazione di Carlotta Salerno, Assessore alle Politiche educative della Città di Torino, e di Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Per prendere parte all’evento è necessario registrarsi a questo link.
Per consultare il testo completo del Bando vi invitiamo a visitare la sezione contributi.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”72px”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=Qrbcd0L9Iy0″ title=”Webinar di presentazione – 21 giugno 2024″][vc_empty_space height=”72px”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=-nscAgG_YGs” title=”Webinar di approfondimento – 25 luglio 2024″][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]