Lo spazio rappresenta un luogo di incontro, di lavoro e di diffusione della cultura delle cure palliative.
Presenti alla cerimonia di inaugurazione Giuseppe Cravetto, Presidente della Fondazione FARO, Luigi Stella, Direttore generale dell’Ente, i rappresentanti delle istituzioni cittadine e della Regione. Il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Alberto Anfossi, ha così commentato il progetto della Fondazione Faro:
«La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene da sempre le attività della Fondazione FARO, con contributi annuali e con ulteriori risorse attraverso il “Fondo Opera di Alfredo Cornaglia”. Questo rapporto di collaborazione ci permette di stare accanto alle persone in fase avanzata di malattia e di garantire loro la massima qualità di vita possibile attraverso il ricorso a cure palliative specialistiche, a domicilio e in hospice. Oggi la Fondazione FARO si arricchisce di un nuovo importante spazio per la città di Torino: un luogo accogliente, di incontro, di lavoro e di diffusione della cultura delle cure palliative, per il supporto al lutto e alle famiglie in situazione di fragilità»
La missione di Casa FARO è quella di creare un ambiente culturale e divulgativo, strutturando percorsi che promuovano la consapevolezza su temi cruciali legati alle crisi della vita. Il centro ospiterà iniziative formative, incontri culturali, laboratori espressivi, sportelli di ascolto e aiuto, arricchendo la vita cittadina.
Casa FARO mira ad espandere le iniziative di supporto per l’elaborazione del lutto e a costruire una rete di sostegno psicosociale per le famiglie, combattendo la solitudine e l’isolamento attraverso l’ascolto e la relazione.
L’iniziativa “Rallentare è prendersi cura” incarna questa visione attraverso la programmazione di un ciclo di incontri che si terranno ogni giovedì di giugno così da affrontare diverse tematiche in dialogo aperto.
Gli appuntamenti – che prenderanno il via alle ore 18:30 – affronteranno, nello specifico, quattro diverse tematiche in compagnia di un ospite esperto sul tema e soprattutto di tutti i cittadini e le cittadine che vorranno dialogare e confrontarsi insieme.
Per approfondire ti invitiamo a leggere il comunicato stampa disponibile a questo link.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”72px”][vc_masonry_media_grid grid_id=”vc_gid:1715954541388-51c62651-fa6e-4″ include=”29268,29271,29273,29275″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]