I Musei Reali riaprono al pubblico il Giardino Ducale e il Boschetto

Data di pubblicazione:26 Giugno 2020
Obiettivo
Cultura.

Dopo un importante intervento di recupero e rifunzionalizzazione, il Giardino del Duca, luogo simbolo della città di Torino, riapre al pubblico e torna a essere patrimonio dei cittadini e di tutti i visitatori. L’appuntamento è per il 27 giugno: dalle 19.30 fino alle 00.30 ci sarà un’apertura straordinaria che consentirà al pubblico di attraversare la Corte d'Onore della prima reggia d'Italia e ammirare il Giardino che, dalle 22, sarà impreziosito da una scenografica illuminazione serale. L’intervento conservativo, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con un contributo di 2 milioni di euro, è parte della grande opera di valorizzazione dei sette ettari di verde che si sviluppano a ridosso degli antichi bastioni, il tessuto connettivo dei Musei Reali di Torino.Questo il commento del Segretario Generale Alberto Anfossi:“La Fondazione Compagnia di San Paolo, ispirata all'agenda 2030 delle Nazioni Unite, si rivolge alla cultura con uno sguardo che ci permette di attingere alla creatività e all'arte per rendere più attrattivi i nostri territori, pensare e reinterpretare spazi in cui le persone diventano protagoniste, rapportarsi ai beni culturali con spirito di custodia e protezione. Coerentemente con questo approccio oggi partecipiamo all'apertura al pubblico dei Giardini di Palazzo Reale, nel cuore di Torino, che rappresentano un ulteriore arricchimento, con la messa a disposizione di un elegante spazio verde, dell'offerta dei Musei Reali oltre al loro capitale di architetture, collezioni e offerta di servizi al pubblico. Vero e proprio polmone verde cittadino, i giardini giocano un ruolo determinante nel processo in corso di sviluppo dei Musei Reali in una logica di investimento strategico, attraverso un'evoluzione gestionale/organizzativa e il miglioramento della sostenibilità economico-finanziaria fortemente appoggiato dalla Compagnia”.  Da domenica 28 giugno torna a essere fruibile anche il Boschetto, restaurato nel 2017 grazie all’intervento congiunto del MiBACT e della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino con il socio Reale Mutua. La giornata inaugurale presenta un ricco programma di performance e musica dal vivo, realizzato con i giovani partecipanti al progetto Talenti per il Fundraising della Fondazione CRT e con la collaborazione di Piatino Pianoforti dal 1910. Alle ore 10.30, 16 e 17.30 sono previste delle visite speciali condotte dalle guide CoopCulture.

Exit mobile version