Quattro temi e sette appuntamenti online e dal vivo: sono gli incontri in programma nei prossimi mesi del Cultural Wellbeing Lab della Fondazione Compagnia di San Paolo, iniziativa nata nell'ambito del progetto di Well Impact della stessa Fondazione.Il progetto Cultural Wellbeing Lab intende favorire nel nordovest lo sviluppo di un laboratorio che dia impulso a nuove competenze e progettualità partendo dalla consapevolezza del profondo impatto della Cultura sul benessere di persone e comunità, mirando a individuare progetti, luoghi, linguaggi e relazioni culturali come percorso di prevenzione e cura ed è parte di Well Impact su Cultura & Salute.Dopo il primo anno, il 2020, che ha previsto la creazione di un Comitato Scientifico e di 4 poli di progettazione multidisciplinari per l’attivazione di 4 progetti pilota sperimentali, DEDALO VOLA, VERBA CURANT, CULTURA DI BASE e DANZARTE (ad oggi in corso), nel suo secondo anno, il CWLAB apre al pubblico.Un programma itinerante di incontri gratuiti rivolto ad operatori del settore cultura e salute, a policy makers, enti locali, per formarsi, informarsi e attivare relazioni e progettazioni nel territorio di Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta.Una chiamata pubblica, che, a partire dai progetti pilota del Cultural Wellbeing Lab, innesca riflessioni e sperimentazioni su quale impatto la cultura può produrre nell’ambito di promozione della salute, prevenzione primaria, relazione di cura, luoghi di cura.Il programma attraversa i 4 assi tematici del CWLAB: “Cultura e prevenzione primaria”, “Cultura, relazione di cura e medical humanities”, “Cultura per l’umanizzazione dei luoghi di cura”, “Benessere e cura nelle istituzioni culturali”, per ognuno dei quali è previsto un webinar e un laboratorio territoriale.I webinar sono momenti di conversazione in live streaming fra due professionisti dei due diversi ambiti, salute e cultura, e coinvolgono attivamente soggetti operativi nel territorio, con la possibilità per il pubblico in remoto di intervenire con domande o riflessioni.I laboratori territoriali sono giornate di formazione, informazione e networking dal vivo, e prevedono sessioni di approfondimento teorico frontale e attività pratiche rivolte principalmente a soggetti che operano nel territorio di Piemonte, Liguria e Val D’AostaGli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e con iscrizione obbligatoria.Segui i social network della Fondazione per rimanere aggiornato sull’apertura delle iscrizioni Di seguito il calendario generale.Le date potrebbero subire variazioni. TEMA 1 CULTURA, PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE PRIMARIAMercoledì 15 settembre 2021 ore 11 - live streamingCONVERSAZIONI SU CULTURA E SALUTELA CULTURA FA BENE?
Well Impact: il Cultural Wellbeing Lab apre al pubblico

Condividi:
Data di pubblicazione:30 Luglio 2021
Obiettivo
Cultura.
Con Annalisa Cicerchia, Economista della cultura, Ricercatrice ISTAT e Giorgio Tamburlini, Pediatra, Presidente del Centro per la Salute del Bambino.
Partecipano: Rete delle Case di Quartiere, CentroScienza Onlus, gli studenti di UPO, Diego Longhin giornalista di Repubblica.