Sostenuto dalla Marco Berry Onlus – Magic for Children, con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, dell’Assessorato alle Attività produttive della Regione Piemonte, l’Unione Industriali di Torino, AMMA, Thales Alenia Space, Altec e Nova Coop, lo Space Festival si conferma come un evento imperdibile, un crocevia dove si incontrano il piacere del gioco, la precisione della scienza e la creatività della fantascienza.
Grazie alla visione del suo fondatore e Direttore artistico, Marco Berry, lo Space Festival del 2024 si prepara ad accogliere famiglie, appassionati e curiosi per quattro giorni di eventi culturali, che trasformeranno Torino nella capitale italiana dello spazio. Questa edizione, arricchita da mostre, presentazioni e dibattiti, è un invito a scoprire i segreti dell’universo e a condividere l’emozione della sua esplorazione.
Il Planetario proporrà infatti visite e spettacoli tematici per esplorare e osservare l’universo. L’Aero Club ospiterà invece una mostra di modellismo spaziale che comprende una serie di attività didattiche giornaliere. Inoltre, il Planetario e l’Aero Club, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Venaria Reale, organizzano due serate di osservazione astronomica, invitando tutti a contemplare insieme il cielo primaverile e i suoi corpi celesti.
Lo Space Festival sarà come sempre una manifestazione diffusa in tanti angoli di Torino, con un’innovazione quest’anno: il fulcro delle attività sarà la Galleria San Federico.
Il Cinema Lux diventerà il palcoscenico per i talk di spicco e le proiezioni cinematografiche che hanno catturato o immaginato l’avventura umana nello spazio.
In questo contesto il prossimo 17 maggio alle ore 16:00 si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Space Economy”. Insieme a grandi esperti dello spazio, si discuterà delle ultime innovazioni tecnologiche e delle tendenze emergenti nel settore spaziale, tra cui la crescente presenza di attività commerciali e il ruolo di Torino come protagonista.
Prenderà parte per la Fondazione Compagnia di San Paolo Michele Osella, Senior Program Manager Impact Innovation Department della Direzione Innovazione d’Impatto.
Insieme a Osella sul palco anche esponenti del Politecnico di Torino, Altec, 3P e Unione Industriali.
Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito, tuttavia è necessaria la prenotazione per garantirsi un posto, fino a quando questi saranno disponibili.
Per scoprire il programma dettagliato, conoscere gli ospiti e informarsi sulle diverse attività previste dall’iniziativa, si invita a visitare il sito ufficiale del festival.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1713517610007{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]