L’incontro affronterà temi chiave come l’identificazione delle risorse naturali e culturali delle zone alpine che, se rese più accessibili, potrebbero facilitare iniziative imprenditoriali e sostenibili. L’attenzione sarà posta sulle metodologie partecipative, considerate essenziali per il recupero e la valorizzazione delle risorse, con l’obiettivo di stimolare nuove opportunità economiche e sociali.
Tra i relatori ci saranno Valentina Porcellana dell’Università della Valle d’Aosta, che parlerà di esempi concreti di partecipazione nelle aree alpine, e Jacopo Sforzi di Euricse, che illustrerà il ruolo delle cooperative di comunità come strumenti di sviluppo locale. Saranno poi protagonisti Karl Michaeler, Raffaele Spadano, Corrado Rampa e Fabio Bonzi, che condivideranno le loro esperienze sul campo, offrendo spunti su come attivare comunità locali e avviare progetti concreti di sviluppo territoriale.
L’incontro si concluderà con una sessione di dialogo guidata da Valentina Porcellana, che raccoglierà le riflessioni emerse durante il webinar e offrirà un commento finale sulle opportunità future per le aree alpine.
Questo evento sarà un’importante occasione di confronto e crescita, aperta a chiunque sia interessato allo sviluppo delle zone montane e alla promozione di pratiche innovative.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite il modulo disponibile al presente link.
Per consultare il programma dei prossimi webinar visita invece questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]